Melanzane a funghetti ricetta napoletana
Preparazione delle melanzane a funghetti
Procuratevi delle melanzane della varietà violetta lunga, sode e soprattutto prive di semi.
Lavate le melanzane sotto il getto dell’acqua. Asciugatele con un canovaccio pulito.
Eliminate il peduncolo e l’estremità inferiore e tagliatele a dadini circa 3 cm. Se hanno troppa mollica eliminatene un pochino.
Versate l’olio nella friggitrice o in una padella antiaderente e fatelo riscaldare.
Per chi soffre di digestione lenta è preferibile metterle in un colapasta con un po’ di sale e far colare così il loro liquido amaro.
Friggete le melanzane un po’ alla volta e durante la cottura rivoltatele spesso.
Quando le melanzane saranno ben dorate mettetele in un passino per sgrondarle ulteriormente dell’olio in eccesso, poi trasferitele in una pirofila.
Proseguite così di seguito fino a quando le avrete fritte tutte.
A questo punto prendete un’altra padella e preparate il sugo per condire le melanzane a funghetto.
Spellate a vivo uno spicchio di aglio e dividetelo a metà.
Lavate i pomodorini Pachino in acqua fredda, tagliateli e versateli nella padella.
Aggiungete l’aglio, il sale q.b senza esagerare ( il pecorino è salato), le foglie di basilico e fate cuocere per circa 5- 10 minuti a fiamma alta.
Quando il sugo o salsa di pomodori è cotta, calatevi le melanzane.
Aggiungete il formaggio pecorino romano grattugiato, l’origano, le foglie di basilico (lavate ed asciugate) e mescolate delicatamente per far amalgamare il tutto a fuoco moderato per 5 minuti.
Trascorso il tempo indicato, spegnete il fuoco. Aggiungete un trito di basilico, mescolate e lasciate insaporire.
Trasferite le melanzane a funghetti in una pirofila e decorate con un ciuffo di basilico.
Consigli
Le melanzane a funghetti preparate in anticipo sono più buone, quindi suggerisco di prepararle un giorno prima o alcune ore prima di servirle in tavola.
Potete accompagnarle con provola affumicata, bocconcini di bufala e come antipasto servite su crostini di pane casereccio.
Potete sostituire i pomodorini preparando un sugo fresco con i pomodori pelati.
Per eliminare l’acqua di vegetazione delle melanzane dopo averle tagliate a dadini mettetele in un zuppiera, cospargetele con un po’ di sale fino e copritele con un piatto su cui appoggerete un peso. Poi strizzatele ed asciugatele e quindi friggetele.
Con le melanzane a funghetto avanzate il giorno dopo potete condire anche la pasta.
Ricette con le melanzane per tutti i buongustai
- parmigiana di melanzane napoletana;
- melanzane grigliate;
- melanzane alla scapece;
- lasagne con melanzane e tante altre ancora.
Curiosità
Il nome scientifico della melanzana è Solanum melongena. Si tratta di una pianta erbacea originaria dell’Asia, introdotta in Italia dagli Arabi nel 400 d.C. Esistono varietà diverse per forma e dimensioni dei frutti e delle foglie: ovali, tonde o bislunghe.
Il caratteristico colore viola intenso, quasi nero, che hanno le melanzane è dovuto alla naturale difesa che la pianta attua nei confronti dei raggi ultravioletti del sole.