Crudité di sedano
Questo delicato contorno, buono, fresco e salutare è semplice e facile da realizzare. Pochissimi minuti per portare in tavola un piatto sano da gustare in abbinamento con carne o pesce o da assaporare in tutta la sua bontà come snack fresco e genuino.
Il sedano è un importante fonte di potassio, fosforo, magnesio e calcio oltre ad avere un buon livello di vitamina C e vitamina K. E’ composto per circa il 90% da acqua ed è perfetto per chi segue un regime alimentare restrittivo, oltre ad avere potenti doti diuretiche e depurative, inoltre, contiene la luteina, un antiossidante protettivo delle principali funzionalità del cervello.
Assunto regolarmente in succo, il sedano può essere un valido aiuto contro i reumatismi e grazie alle sue pochissime calorie e il suo potere altamente saziante è ottimo per tutti! Vediamo come preparare questa fresca e delicata Crudité di sedano nella nostra ricetta passo passo!
Procedimento della Crudité di sedano
- Un contorno salutare e genuino, semplice e facile da realizzare è ottimo quando si va di fretta, ma non si vuole rinunciare ad un qualcosa di fresco e nutriente. Prima di tutto è bene lavare con cura i gambi di sedano, rimuovere l’estremità che può riportare ancora tracce di raccolto ed eliminare gli eventuali filamenti. E’ bene eliminare anche le foglie e conservarle per altre preparazioni; le foglie di sedano, infatti sono perfette per accompagnare zuppe e minestre, ancor meglio se abbinate a stufati a base di legumi o patate. Una volta che avrete ripulito per bene i gambi di sedano, potete procedere al taglio.
- Lasciate asciugare con cura i gambi e se necessario tamponate con della carta assorbente. Sistemate il sedano su di un tagliere e iniziate a tagliare il gambo in piccoli pezzi eliminando eventuali filamenti dovuti al taglio. Sistemate i pezzi di sedano in una ciotolina e procedete ad un rapido lavaggio sotto acqua corrente e lasciate asciugare in un colino a maglie fitte.
- Nel frattempo lavate con cura un limone bio e tagliatelo in fette. Se gradite potete procedere a preparare un delicato intingolo unendo in una ciotola il succo di limone, il sale e un paio di giri di olio Evo. Mescolate con cura l’emulsione e poi procedete a condire il sedano in pezzi. Al contrario, potete dapprima versare il sedano in una ciotola, unire il succo di limone fresco e l’olio e infine condire con sale o pepe o con un po’ di aceto balsamico per un tocco più audace.
- Una volta che il sedano sarà ben condito, procedete ad impattare decorando con fette di limone intero da gustare anche a morsi con un pizzico di sale. Questo contorno delicato e nutriente è perfetto se abbinato a gustosi secondi di carne o pesce, teneri filetti o potete assaporarlo da solo in tutta la sua genuinità, magari consumato come fresco snack povero di grassi, ma molto saziante!
Come scegliere un ottimo sedano
Prima di tutto per poter godere a pieno della bontà di questa verdura a crudo, è importante acquistare prodotti a Km0 capaci di regalare il sapore autentico del fresco raccolto oltre che garantire la massima sicurezza grazie alla certa provenienza. Soprattutto se consumato a crudo il sedano è bene che sia fresco, con le foglie rigide e dal colore verde brillante ed il gambo turgido e dal classico colore verde menta, che tende a schiarire in prossimità dell’estremità.