Carpaccio di funghi champignon
Preparazione del Carpaccio di funghi champignon
Se volte preparare questo delizioso antipasto o contorno dal sapore delicato ma gustoso per
prima cosa acquistate dei funghi champignon freschi, sodi e compatti, con cappelle bianche.
Mettete sul piano da lavoro tutti gli ingredienti richiesti dalla ricetta e poi procedete con la preparazione che è di facile esecuzione e molto veloce.
Pulite i funghi eliminando con la lama del coltello la base dei gambi che sicuramente sono pieni di terra.
Poi sbucciateli se presentano macchie scure.
Mettete per qualche minuto i funghi in una ciotola con acqua fredda ed un pizzico di sale per eliminare eventuali residui di terra e al polvere.
Nel frattempo lavate le foglie di rucola ed asciugatele tamponandole con carta assorbente da cucina. Eliminate i peduncoli delle foglie e poi preparate con esse un trito grossolano lasciando intere le foglioline più piccole e tenere.
Togliete il funghi dall’acqua e metteteli su un canovaccio pulito e asciugateli tamponateli con delicatezza.
Eliminate i gambi più coriacei, poi affettate gli champignon la fette sottili aiutandovi con la mandolina.
Disponete le fettine di funghi su un piatto fa portata, senza sovrapporle ma in un unico strato.
Salateli con un poco di sale fino.
Irrorateli con il succo di limone e la scorza grattugiata (facoltativa).
Aggiungete il trito di rucola e un pizzico di sale.
Spolverizzate il tutto con un po’ di pepe nero macinato per aumentare il carattere e conferire un sapore leggermente piccante. la piccantezza.
Alla fine condite con l’olio extravergine di oliva.
Lasciate insaporire per 15-30 minuti coprendo il piatto con la pellicola.
Ecco pronto questo gustoso carpaccio di funghi champignon.
Consigli
Non dimenticate di aggiungere un poco di sale nell’acqua in cui lavate gli Champignon, serve a mantenerli croccanti e facili da affettare.
Potete sostituire il pepe con i semi di peperoncino piccante e la rucola con un trito di prezzemolo.
Potete anche arricchire il carpaccio di champignon con scagli e di parmigiano.
Volendo potete irrorare le fette, dopo aver disposte le fette nel piatto, direttamente con un battuto misto di succo di limone, olio, sale e pepe.
Infine potete sostituire il succo di limone con la glassa di aceto balsamico.
Potete servirlo come antipasto o contorno anche con formaggi o piatti di carne e pesce.
Il carpaccio di funghi champignon deve essere consumato poco dopo la preparazione, quindi se vi avanza buttatelo perchè i funghi tendono ad ammollarsi e a perdere il loro delicato sapore.
Curiosità
Gli Champignon sono funghi molto comuni presenti sul mercato per quasi tutto l’arco dell’anno. Sono economici, di buon sapore, altamente digeribili, salutari perchè ricchi di sali minerali, vitamine ( D e vitamine del gruppo B), proteine e fibre. Si possono mangiare crudi o cotti, come ingredienti principali o secondari, in varie ricette: antipasti, primi piatti, secondi piatti e contorni.
Sono poveri di grassi e quindi adatti alle diete ipocaloriche.
Informazioni utili
I funghi champignon, come le altre varietà, non vanno invece assolutamente somministrati ai bambini in età prescolare o almeno fino ai 12 anni di età in quanto il loro apparato digerente non è ancora in grado di metabolizzarli.
Il consumo degli champignon va limitato anche in gravidanza, durante il periodo dell’allattamento e anche in caso di colon irritabile, colite e diarrea.