Caponatina di verdure di stagione
La Caponatina di verdure di stagione è un contorno saporito, sano e gustoso che può essere considerato un piatto completo. In alternativa può essere usato per condire un primo di pasta rendendolo gustoso e appetitoso. Ricco di vitamine può accompagnare secondi di carne o pesce, gustato su una fragrante bruschetta o del pane biscottato. Il mix di verdure proposto fa venire l’acquolina in bocca già alla vista!
Procedimento caponatina di verdure di stagione
- Lavate accuratamente tutte le verdure, asciugatele con carta assorbente ed iniziate con il taglio.
- Partendo dalle melanzane, praticate dei tagli verticali ottenendo delle listarelle. Tagliatele ulteriormente fino ad ottenere dei cubetti di 2 centimetri di spessore.
- Adagiatele su un tagliere e completate il taglio di tutte le melanzane.
- In una padella capiente mettete a scaldare sufficiente olio di semi.
- Versate delicatamente le melanzane e friggete fino a completa doratura.
- Una volta che saranno ben dorate, scolatele con cura.
- Adagiate le melanzane su carta assorbente e lasciate scolare tutto l’olio in eccesso mentre tagliate le altre verdure.
- Spuntate le zucchine e sempre praticando dei tagli verticali, cercate di ottenere come per le melanzane dei cubetti di 2 centimetri di spessore.
- Una volta tagliate tutte le zucchine e ottenuto una dadolata, riponete in una ciotola e tenete da parte.
- Preparate il fondo per la cottura delle zucchine tagliando la cipolla bianca a julienne.
- In una padella ampia versate poco olio Evo e adagiate la cipolla. Lasciate cuocere fin quando non sarà dorata e profumata.
- Versate le zucchine e lasciate cuocere per circa 10 minuti aggiungendo qualche cucchiaio di acqua in cottura.
- Una volta che le zucchine saranno ben dorate unite le melanzane fritte in precedenza.
- Lasciate cuocere a fuoco lento e nel frattempo tagliate i pomodori.
- Anche per i pomodori ottenete una dadolata e unitela alle zucchine e alle melanzane.
- Amalgamate tutte le verdure con l’aiuto di un cucchiaio di legno, avendo di cura di girare delicatamente per evitare che si attacchino sul fondo della padella.
- Salate e pepate a piacere e unite il basilico fresco in foglie.
- Lasciate cuocere ancora per pochi minuti e servite.
Caponatina di verdure consigli
Dopo la preparazione la caponatina può essere conservata in frigo, in un contenitore con chiusura ermetica per massima 3 giorni. Prima di essere consumata va tirata fuori e lasciata a temperatura ambiente per almeno 2 ore prima di servirla, in alternativa può essere congelata in monoporzioni per poterla gustare durante l’inverno.
Caponatina di verdure curiosità
La caponata di verdure ha un gusto agrodolce e un aspetto vivace e colorato. Ci sono molte versioni di questo piatto (se ne stimano all’incirca 35), in base alle usanze locali e del tipo di verdura utilizzato. Riconosciuto come piatto tipico della cucina siciliana, non tutti sanno che il termine Caponata si suppone abbia origini catalane e dal XVI rappresentava un piatto unico a cui si aggiungeva il pesce lampuga, chiamato in termini dialettali capone. Essendo alla portata solo delle famiglie aristocratiche, venne ripreso e rivisitato dal popolo sostituendo al pesce le melanzane e consumato accompagnandolo al pane. Le più famose ricette della caponata sono: la palermitana, la catanese, l’agrigentina e la ciancianese che accoppiano diversi tipi di verdure a spezie e frutta. Questo piatto, diffuso oggi in tutta italia, è maggiormente utilizzato come contorno o antipasto oppure come sugo per condire la pasta.