Strutto di maiale – sugna

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Strutto di maiale – sugna

Sommario

Lo strutto  di maiale o sugna fatto in casa genuino come quello di una volta: ricetta, ingredienti, dosi, preparazione e conservazione, calorie e valori nutrizionali. Le ricette di impasti per molti dolci e alcuni tipi di fritti come zeppole, pizze rustiche, biscotti salati, frittate, casatiello, tortano sono senza dubbio più gustose e saporite se preparate con questo grasso animale fuso, normalmente impiegato dalle nonne del passato al posto di oli o burro. Grazie al suo elevato punto di fumo (circa 250 °C) è indicato per le fritture dei cibi.

Tempo di preparazione:
30 minuti
Tempo di cottura:
3 ore 30 minuti
Quantità:
8

Ingredienti Ricetta

  • Alloro 1 foglia

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 900
  • Grassi 100
  • Grassi saturi 32 g
  • Carboidrati 0
  • Zuccheri 0
  • Fibre 0
  • Proteine 0,1 g
  • Colesterolo 97 mg

lardo-per-strutto

Preparazione strutto o sugna

Acquistate del grasso o lardello di maiale fresco e senza cotenna, preferibilmente da un contadino di fiducia, tagliatelo a pezzi grossolani e mettetelo in una pentola di acciaio con la foglia di alloro.

Mettete la pentola sulla fiamma bassa per circa 3 – 4 ore o fino a quando il grasso di maiale non si è fuso completamente e i ciccioli, rosei, non vengono a galla.

Ogni tanto mescolate con il cucchiaio di legno.

Togliete la pentola dal fuoco e lasciate intiepidire leggermente.

A questo punto prendete un’altra pentola ed un grosso colino, quindi filtrate lo strutto raccogliendo i ciccioli.

Mettete il fondo dei vasetti sterili in un po’ di acqua fredda e riempiteli ad 1 cm dal bordo, filtrando lo strutto con un colino a rete fitta.

Schiacciate i pezzi di strutto con lo schiacciapatate e raccogliete lo strutto ed invasatelo.

Raccogliete le cicole o ciccioli e conservateli.

lardo-di-colonnata

Conservazione strutto o sugna

Lasciate raffreddare e poi tappate i vasetti e conservateli in frigo o in un luogo molto fresco.

I vasetti di sugna una volta aperti vanno conservati in frigo e consumati entro sei mesi.

Conservazione ciccioli o cicole

Le cicole o ciccioli possono essere congelati ed usati per preparare torte rustiche, il famoso casatiello napoletano o consumate calde su crostini con un po’ di sale e pepe.

Curiosità sulla sugna o strutto

lardo-di-maiale-di colonnata-per-strutto

Differenza tra strutto e sugna

La differenza sta nel fatto che la sugna è un tipo di grasso e precisamente quello delle viscere della zona surrenale, mentre lo strutto è il prodotto derivante dal processo di scioglimento del grasso sottocutaneo.

Strutto e sugna dei dialetti e nelle lingue

La forte vicinanza tra i due termini deriva dalla nomenclatura tipica dialettale dove la sugna, nzogna in Campania, saimi in Sicilia e Calabria, sunza in Lombardia, Piemonte e Toscana, sonza nel Triveneto, indica anche lo strutto.

In inglese lo strutto si dice lard, in francese saindoux, in tedesco schmalz, in spagnolo manteca de cerdo.

Usi e produzione

Da un maiale si riescono a produrre circa 3 kg di sugna.

La sugna viene utilizzata per ricoprire i prosciutti per farli stagionare, in quello che è per l’appunto il processo di sugnatura.

L’uso costante di strutto al posto di olio o burro, può incrementare la colesterolemia ed i problemi cardiovascolari.

Galleria foto lardo