Pomodori essiccazione
Come si essiccano i pomodori? Come fare e qual è il procedimento per conservare i pomodori con l’essiccazione al sole? Come utilizzarli in cucina ?
Procedimento per l’essiccazione dei pomodori al sole
Scegliete dei pomodori San Marzano o pomodorini ciliegino, belli, sodi, maturi e sani, lavateli accuratamente sotto il getto dell’acqua fredda.
Fateli sgrondare ben bene e poi asciugateli tamponandoli con un canovaccio pulito.
Tagliate i pomodori a metà nel senso della lunghezza. Disponeteli in un unico strato su una griglia a rete (o una zanzariera), con la buccia rivolto verso il basso e cospargeteli di sale.
Coprite i pomodori con un velo o tessuto di garza per proteggerli dalla polvere e dagli insetti e metteteli ad essiccare in un luogo arieggiato e soleggiato per molte ore al giorno.
La sera portateli in casa per evitare che si inumidiscano e il giorno seguente rimetteteli al sole.
Durante il periodo di essiccazione, che varia da pochi giorni a qualche settimana a seconda delle condizioni climatiche e della temperatura, controllate i pomodori con frequenza ed eliminate quelli che eventualmente sembrano ammuffiti.
Conservazione dei pomodori secchi
Quando i pomodori saranno asciutti ma belli carnosi trasferiteli in una cassetta foderata con la carta del pane e poi conservateli in sacchetti di carta o in barattoli a chiusura ermetica.
Se i pomodori da essiccare sono tanti e sono quelli lunghi, per avere più spazio disponibile, montate dei lunghi bancali con teli forati.
I pomodori secchi sono ottimi sott’olio, con la pasta e per preparare la buonissima spianata pugliese.
Un’altra ricetta da provare: pomodori verdi sott’olio.
Curiosità e cose da sapere sui pomodori
100 g di pomodori secchi apportano 260 Calorie, 14 g di Proteine, 55 di Carboidrati, 3 g di Grassi.
Da leggere la guida: come coltivare i pomodori