Peperoncini piccanti congelati

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

peperoncini piccanti

I peperoncini piccanti sono piante annuali di facile coltivazione in piena terra e in vaso.  Ne esistono diverse varietà provenienti da tutto il mondo:il Black Knight, il cui colore vira dal verde, al viola scuro fino al rosso cupo; il peperoncino a cornetto da essiccare a rametti e da conservare appeso o in barattoli; il famoso peperoncino calabrese, Capsicum annuum; il tondo, Bacio di Satana, dal sapore piccante meno intenso e il Topepo piccolo (ottimi da fare ripieni con tonno, patate e cipolla); il peperoncino Cayenna rosso, giallo o viola, un concentrato di sostanze importanti per la nostra salute.

Tutte queste varietà appartenenti tutte alla famiglia delle Solonaceae, si possono conservare freschi oppure essiccati.

Peperoncini-piccanti-essiccazione

Se si vogliono conservare freschi ecco cosa fare.

Peperoncini piccanti

Procedimento

Acquistate dei mazzetti di peperoncini oppure raccogliete quelli che avete coltivato in vaso o nell’orto. Indossate un paio di guanti, lavateli sotto il getto dell’acqua fredda per eliminare la polvere, residui di terra e di antiparassitari. Asciugateli ben bene con un canovaccio pulito ed eliminate il peduncolo.

Se volete congelarli interi non vi resta che chiuderli in buste per alimenti e conservarli nel freezer. All’occorrenza, basta aprire la  busta e prelevare i peperoncini piccanti uno ad uno (non si attaccano). In questo caso deve essere consumato tutto in giornata.

Se per condire le vostre pietanze avete bisogno solo di piccoli pezzi, tagliateli a rondelle e disponetele man mano su un vassoio ricoperto con pellicola. Chiudete il vassoio con una busta e mettetelo nel freezer.

marmellata piccante

Consiglio

Se vi piace il piccante provate a trasformare i peperoncini in un’ottima marmellata piccante adatta per accompagnare i formaggi dolci.