Peperoncini piccanti essiccati
Il peperoncino rosso è una pianta annuale appartenente alla grande famiglia delle delle Solanacee, apprezzato non solo in cucina ma anche anche in fitoterapia per le sue benefiche proprietà terapeutiche.
Questo piccolo ortaggio estivo, infatti, favorisce la digestione e la circolazione sanguigna. Possiede proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, aiuta a dimagrire, contrasta l’iperidrosi (eccessiva sudorazione) soprattutto quella dei piedi. Le creme o pomate formulate con i suoi principi attivi capsicina e capsaicina (sostanze responsabili anche del colore e del sapore) sono un toccasana per i dolori muscolari e i reumatismi.
Dopo avere elencato tutte queste sane virtù di questo ortaggio vi consiglio di coltivarlo un po’ ovunque anche in vaso (peperoncino piccante coltivazione) per poterlo consumare fresco oppure essiccato.
Ecco per voi un metodo facile per essiccare i peperoncini piccanti e conservarli interi nei barattoli per tutto l’inverno.
Essiccazione
Quando i peperoncini hanno raggiunto un bel colore rosso, tagliateli con tutti gli steli (lunghi circa 15 cm), fatene tanti mazzetti e poi legateli con o spago.
Metteteli ad essiccare all’aperto in un luogo protetto dall’umidità della notte e possibilmente ventilato.
Quando i peperoncini saranno belli secchi, staccateli dagli steli con tutto il picciolo e conservateli nei barattoli con chiusura ermetica.