Marmellata di zucca

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Marmellata di zucca

Sommario

Un'antica ricetta della nonna per preparare la marmellata di zucca buona non solo per la prima colazione ma ideale per realizzare crostate, torte di Halloween e muffin.

Tempo di preparazione:
20 minuti
Tempo di cottura:
1 ora
Quantità:
6

Ingredienti Ricetta

  • Polpa di zucca netta 1 kg
  • Zucchero semolato 700 g
  • Vaniglia 1
  • Scorza di limone 1

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100
  • Calorie 250

zucca

Preparazione della marmellata di zucca

Ecco gli ingredienti, le dosi e le fasi della preparazione di una insolita marmellata a base di zucca, ideale per la prima colazione adatta anche agli anziani, ai bambini per l’elevata presenza di vitamine e sali minerali.

barattoli-sterilizzazione-casalinga

Per prima cosa sterilizzate i barattoli e poi fateli asciugare capovolti su un canovaccio pulito.

Procuratevi una zucca matura con polpa soda e compatta, preferibilmente priva di semi e filamenti.

Asportate la buccia eventuali semi e filamenti e poi tagliate la zucca a dadini.

zucca-conservazione

Leggi anche Risotto con zucca

Pesateli, devono essere 1 kg netti.

Lavate il limone, affettate la buccia, spremetelo e filtrate il succo.

Cottura della marmellata di zucca

Trasferite i dadini di zucca in una pentola di acciaio, aggiungete lo zucchero semolato, la buccia di limone tagliata a fette e la vaniglia.

Infine aggiungete 1/2 bicchiere d’acqua.

Mettete la pentola sul fuoco a fiamma moderata.

Coprite e lasciate cuocere lentamente per circa 30 minuti. Ogni tanto schiacciate i pezzetti di  zucca con una forchetta e mescolate di tanto in tanto per evitare che la marmellata si attacchi o si bruci.

Trascorso il tempo indicato, per saggiare la consistenza della marmellata fate la prova del piatto. Se la marmellata non cola, spegnete il fuoco,  eliminate le bucce di limone e il baccello di vaniglia.

A questo punto invasate la marmellata di zucca nei barattoli sterilizzati, fino a 1 cm dal bordo, tappateli, capovolgeteli e lasciateli raffreddare così.

Una volta fredda, girate i vasetti, controllate se il tappo ha fatto il sottovuoto. Pigiando sul centro del tappo non dovete sentire il clack!

sterilizzazione-casalinga

Conservazione

Mettete un’etichetta con la data di produzione e conservate la marmellata di zucca in un luogo buio e fresco per circa 10 mesi. Una volta aperta, va tenuta in frigo e consumata nel giro di 1 settimana.

Volendo potete sterilizzarli facendoli bollire per 20 minuti in acqua bollente come si fa per le pesche sciroppate o altri tipi di marmellata e conserve di frutta. termine della cottura togliamo i vasetti e lasciamo raffreddare.

Consigli

Per preparare questa marmellata dal sapore delicato è bene comprare una zucca fatta a pezzi con polpa bella piena, ricca, priva di parti ammuffite e preferibilmente proveniente da agricoltura biologica.

Se preferite una marmellata più liscia potete anche frullarla tutta o una parte con il minipimer.

Se vi piace il sapore intenso ed aromatico potete sostituire la vaniglia con  1 cucchiaino raso di cannella o una stecca intera che va rimossa a fine cottura.

Potrebbe interessarti Marmellata di mele cotogne

Se preferite un sapore piccante aggiungete invece lo zenzero. pezzetti di stecche le stecche di cannelle intere.

Potete usare la marmellata per farcire crostate, come ripieno di cornetti, semplicemente spalmata sulle fette biscottate o per accompagnare formaggi e ricotta.

E’ indicata anche in un regime nutrizionale dietetico per il notevole apporto di fibra che, come ormai sappiamo, esercita un significativo potere saziante. E’ e adatta anche a chi segue una dieta vegetariana​ o vegana.

Se volete preparare una maggiore quantità di zucca vi ricordo che le dosi indicate nella ricetta si riferiscono alla preparazione di 1 Kg di zucca e a 4 vasetti da 250 grammi l’uno.

E’ ottima anche per preparare la pelle all’abbronzatura dell’estate, prevenire l’invecchiamento cellulare ed aumentare le difese organiche grazie all’abbondanza di betacarotene, un importante antiossidante. Inoltre è un bel regalo da fare a parenti o amici visto che la marmellata di zucca è rara e difficile trovarla in commercio.

Galleria foto ricette con la zucca