Marmellata di peperoncini piccanti
Preparazione della marmellata di peperoncini piccanti
Per preparare questa deliziosa ed insolita marmellata che vi assicuro è veramente particolare con il suo gusto dolce – piccante vi occorrono dei peperoncini piccanti di qualunque varietà ma di colore rosso brillante, belli freschi, sodi e privi di ammaccature.
Se li avete coltivati in vaso o nell’orto è ancora meglio. Indossate un paio di guanti di gomma.
Staccate i peperoncini dai rametti e lavateli interi sotto il getto dell’acqua fredda. Asciugateli con cura con un canovaccio pulito.
Eliminate i semini e i filamenti bianchi, poi tagliateli a filetti spessi circa mezzo centimetro.
Versati i filetti in una pentola di acciaio, aggiungete il succo di un limone e lo zucchero. Mescolate il tutto con un cucchiaio di legno e lasciate macerare il tutto per un’oretta.
Trascorso il tempo indicato, mettete la pentola sul fuoco a fiamma bassa e fate cuocere per 40- 50 minuti, mescolando spesso. A metà cottura, togliete la pentola dal fuoco e frullate i peperoncini con il mixer a immersione fino ad ottenere una marmellata liscia ed omogenea.
Rimette sul fuoco e fate continuare la cottura fino a quando avrà raggiunto la giusta consistenza.
Fate come sempre la prova del piatto freddo.
Versate la marmellata in piccoli vasetti, tappate e metteteli a raffreddare capovolti.
Quando la marmellata è ben fredda, mettete l’etichetta con nome e data. Conservate i barattoli in luogo fresco e buio. Ricordatevi anche che il vasetto una volta aperto va riposto in frigo.