Gelatina di fragole
Preparazione della gelatina di fragole
Per un ottimo risultato scegliere delle fragole molto polpose, mature al punto giusto, profumate, perfette e prive di ammaccature.
Sciacquarle con cura in acqua fredda. Farle sgrondare ed eliminare il picciolo.
Mettere le fragole in una casseruola insieme ad una quarta parte del loro peso di ribes rosso molto maturo lavato ed asciugato.
Porre il recipiente sul fuoco a bagnomaria e far cuocere per circa 40 minuti.
Passare il composto ottenuto al setaccio, raccogliendo il sugo in una casseruola.
Versarvi il succo di fragole e mescolare.
In un altro recipiente mettere lo zucchero in egual misura del succo di fragole, diluito con 1/2 bicchiere d’acqua.
Aggiungervi la scorza di mezzo limone e lasciar cuocere fino ad ottenere un denso sciroppo a cui verrà aggiunto il succo delle fragole. Togliere la scorza di limone, rimettere la casseruola sul fuoco molto tenue e lasciar bollire.
Per capire se la gelatina è pronta, fare la prova della goccia: se versata in un piatto rimarrà ferma, allora potete toglierla dal fuoco.
Versare la gelatina tiepida nei vasi di vetro e tapparli ermeticamente il giorno successivo.
Per farcire i vostri dolci a base di frutta potete provare:
la gelatina di lamponi