Fragole alla grappa

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Fragole alla grappa

Sommario

Una antica ricetta della Scuola Medica Salernitana per conservare le fragole nella grappa e poterle gustare con tutta la loro fragranza durante l'intero anno: ingredienti, dosi, procedimento e calorie.

Tempo di preparazione:
40 minuti
Tempo di cottura:
5 minuti
Quantità:
4

Ingredienti Ricetta

  • Fragole 1 kg
  • Grappa 1 litro
  • Zucchero 1 kg
  • Vaniglia 1 baccello

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 300 kcal

Le fragole e i loro mille usi ci consentono di preparare tantissime ricette diverse tra loro, conserve, liquori e bevande profumati e delicati. Nella nostra proposta di oggi vediamo abbinati questi delicatissimi fruttini estivi ad una bevanda intensa e corposa come la grappa. Le fragole ben si prestano ad essere abbinate a liquori, creme e alcolici grazie alla loro dolcezza che ben spezza il gusto intenso delle bevande alcoliche. Nella nostra proposta di oggi suggeriamo delle fragole alla grappa per un liquore dal gusto intenso e corposo da servire come digestivo o gradevole fine pasto. Il profumo intenso donerà a questa bevanda un aroma unico e sarà un perfetto digestivo. Vediamo come preparare le Fragole alla grappa nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento delle Fragole alla grappa

  1. Secondo questa antica ricetta le fragole devono essere fresche, ben sode, prive di ammaccature o presenza di muffe, raccolte in piena maturazione. Preferibilmente è meglio acquistarle verso la metà di giugno, mese in cui le fragole vengono lasciate maturare al sole e non sotto le serre. Fatta questa piccola premessa passiamo al procedimento. Lavate le fragole sotto il getto dell’acqua per eliminare la polvere.Fragole
  2. Asciugatele con carta assorbente da cucina (basta tamponarle), e poi eliminate il picciolo. Prendete dei barattoli sterilizzati alla perfezione e disponetevi le fragole con ordine fino a 1 cm dall’orlo. Versate la in una pentola, aggiungete lo zucchero e mescolate. Mettete la pentola sul fuoco a fiamma moderata per far sciogliere lo zucchero. Quando lo zucchero si è sciolto, spegnete il fuoco e lasciate intiepidire. Versate lo sciroppo alla grappa sulle fragole avendo cura di coprirle tutte.Grappa
  3. Tappate i vasetti ermeticamente con il loro coperchio e poi conservateli in un luogo buio e asciutto per almeno 1 – 2 mesi prima di consumarle così preparate oppure in aggiunta al gelato alla fragola, per la preparazione della torta bavarese, della torta di fragole, la granita di fragole o semplicemente diluite con acqua minerale per preparare un’ottima, fresca e dissetante bevanda per l’estate.Bevanda, Fragola

Altri modi per conservare le fragole

Qui di seguito vi lasciamo alcuni link interessanti dove potrete leggere delle preziose informazioni sulla conservazione delle fragole e non solo. Per potere godere a lungo della bontà di questi delicati e succosi fruttini estivi vi forniamo alcune linee guida per congelarle in sicurezza e come realizzare una gustosa conserva per assaporare le fragole in abbinamento a dolci e pasta frolla. Da provare anche la Grappa al dragoncello

Bevanda, Fragola

Bevanda, Fragola

Curiosità sulle fragole

Bevanda, Fragola

Fragole alla grappa foto e immagini