Foglie di vite sott’olio
Preparazione delle foglie di vite sott’olio
Per la preparazione di questa ricetta occorrono foglie di vite appena raccolte, non trattate e possibilmente non troppo dure.
Il periodo giusto per raccoglierle è la primavera tra aprile – maggio, periodo in cui le foglie sono ancora tenere.
Lavate le foglie, una per una, sotto il getto dell’acqua corrente. Tagliate il peduncolo e mettetele a sgrondare dell’acqua in eccesso.
Versate l’aceto in una pentola bassa, aggiungete un pugno di sale (l’aceto deve essere salato) e mescolate. Mettete la pentola sul fuoco a fiamma moderata e portate ad ebollizione.
Nel frattempo sterilizzate un barattolo di vetro e asciugatelo ben bene.
Arrotolate delicatamente le foglie di vite e poi sistematele nel barattolo alternandole con l’olio evitando la formazione di bolle d’aria.
Procedete così fino a un paio di cm dall’orlo del barattolo. Aggiungete qualche acino di pepe e coprite con l’olio.
Il giorno dopo se l’olio è sceso di livello raboccatelo e poi tappate ermeticamente il barattolo.
Conservate le foglie di vite sott’olio in un luogo buio ed asciutto e ricordatevi di raboccare l’olio dopo l’utilizzo quando prelevate le foglie.
Le foglie di vite sott’olio sono utilizzate nella preparazione di ricette tipiche della cucina jugoslava, greca e mediorientale come: involtini di riso, di carne, sushi e formaggi caprini piccanti.
Ottimi i Dolmades i tipici involtini della cucina greca con fagioli.