Cotognata ricetta

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Cotognata ricetta

Sommario

La cotognata di mele preparata con la ricetta della nonna, ingredienti, dosi, procedimento, calorie, cottura e foto.

Tempo di preparazione:
30 minuti
Tempo di cottura:
30 minuti
Quantità:
4

Ingredienti Ricetta

  • Mele cotogne 4 kg
  • Zucchero 1,800 kg
  • Limone 1
  • Acqua 1 bicchiere
  • Zucchero al velo q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 238 kcal

La Cotognata è una preparazione autunnale, semplice e facile da preparare. Si prepara con delle deliziose mele cotogne e proviene dalla bella e soleggiata terra di Sicilia. La Cotognata è una sorta di marmellata, non vellutata e cremosa ma un po’ più solida, da realizzare con pochi e semplici passaggi.

Un po’ di pazienza per la cottura della polpa per ottenere un prodotto delizioso e profumato che può essere gustato a fine pasto come morbido dessert. Vediamo come preparare la Cotognata nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento della Cotognata

  1. Per preparare questa deliziosa cotognata con la classica e tradizionale ricetta della nonna occorrono mele cotogne ben mature ma sane. Lavate le mele sotto il getto dell’acqua fredda ed asciugatele con un canovaccio pulito. Tagliate le mele in due parti. Eliminate i semi ed il torsolo, riducetele a pezzi grossolani e pesateli. Devono essere 3 kg netti. Mettete le fette di mele in una pentola di acciaio, aggiungete il succo di un limone e il bicchiere d’acqua. Fate cuocere fino a quando le mele non si sono spappolate del tutto. Cotognata
  2. Togliete la pentola dal fuoco e setacciate il composto di mele fino ad ottenere una purea liscia ed omogenea. Potete utilizzare anche il frullatore ad immersione. Versate la purea di mele cotogne nella pentola. Aggiungete lo zucchero, mescolate con un cucchiaio di legno. Rimettete la pentola sul fuoco e fate cuocere fino a quando il composto diventa molto denso e filante. Quando la purea di mele cotogne avrà preso un bel colore bruno sarà sicuramente cotta al punto giusto. Cotognata
  3. Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire per 1 minuto. Versate la cotognata in piccoli contenitori per dolci o in uno stampo per plumcake. Livellate la cotognata con la lama appena umida di un coltello, lasciate raffreddare poi conservate in frigo. Servite la cotognata spolverizzata con zucchero a velo. La nonna versava la cotognata in una pirofila di forma quadrata e la tagliava quando doveva servirla in tavola.
    Cotognata

Cotognata: consigli

Per fare ancora più in fretta potete stendere la cotognata su un foglio di carta da forno livellandola con una spatola per dolci come una mattonella alta circa 3 cm. Lasciatela raffreddare e poi come descritto precedentemente tagliarla a cubetti.

Per conservarla per molto tempo avvolgete i cubetti di cotognata nella carta pellicola, riponeteli in un barattolo di latta che conserverete in un luogo fresco e buio.
Cotognata

Altre ricette con le mele

Cotognata: curiosità e cose da sapere

Il melo cotogno viene coltivato nelle regioni caratterizzate da un clima mite. In Italia è diffuso un po’ ovunque ma soprattutto nelle campagne dell’Italia meridionale, Puglia, Sicilia, Campania e Basilicata.

Lo scarso successo della mela cotogna dipende probabilmente dalle sue caratteristiche; si presenta, infatti, molto dura ed è difficile mangiarla cruda ma è una fonte di principi che fanno bene alla salute soprattutto all’apparato cardiovascolare e a quello gastrointestinale.

Cotognata

Cotognata foto e immagini