Cavoletti di Bruxelles con pancetta
I Cavoletti di Bruxelles con pancetta, sono un contorno saporito e sfizioso, perfetto per accompagnare secondi piatti di carne come l’arrosto di maiale. Il gusto un po’ amarognolo dei cavolini contrasta perfettamente con la dolcezza della cipolla rosolata prima in padella con lo zucchero di canna, poi stufata dolcemente nella birra insieme ai cavoletti, creando così un giusto equilibrio di sapori.
Un contorno gustoso che si prepara in poco tempo e con pochissimi ingredienti. Sani e genuini sono un’ottima fonte di vitamine e fibre e sono molto indicati nelle diete ipocaloriche. Un piatto diverso e alternativo per gustare questo ortaggi buoni e gustosi. Vediamo come preparare questi golosi e saporiti Cavoletti di Bruxelles con pancetta nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento dei Cavoletti di Bruxelles con la pancetta
- Per prima cosa portate a bollore l’acqua e salate per lessare i cavoletti. Pulite i cavolini freschi e con foglie di colore verde brillante. Eliminate le foglie esterne, un po’ di torsolo. Lavate i cavoletti in acqua fredda e fateli scolare. Sbucciate la cipolla, eliminate le foglie danneggiate, sciacquatela intera sotto il getto dell’acqua fredda e poi asciugatela ben bene con la carta assorbente da cucina. Quando l’acqua bolle calatevi i cavolini e fateli scottare per 10 minuti. A cottura ultimata, scolateli, lasciateli intiepidire e poi tagliateli quasi tutti a metà.
- Nel frattempo tagliate la cipolla a fette sottili. Prendete una padella antiaderente, versatevi l’olio extravergine di oliva, unite le fettine di cipolle e fate rosolare a fiamma bassa. Quando la cipolla sarà appassita, aggiungete i cubetti di pancetta affumicata, mescolate e fate cuocere per 3 minuti sempre a fiamma bassa. A questo punto, unite i cavolini, mescolate e lasciate insaporirli 2-3 minuti. Sfumate con un po’ di birra, regolate di sale e di pepe e mescolate ancora una volta.
- Lasciate stufare i cavolini dolcemente fino a quando il brodetto non si sarà ristretto, mescolando spesso per evitare che la verdura si attacchi sul fondo. A cottura ultimata spegnete il fuoco. Impiattate e servite i cavoletti di Bruxelles con la pancetta ben caldi come contorno a secondi piatti di carne o a formaggi freschi e stagionati.
Cavoletti di Bruxelles con pancetta: consiglio
Per i vegani e per coloro che sono a regime dietetico, per un contorno a basso apporto calorico, basta stufare i cavoletti nel soffritto di cipolla con l’aggiunta di un po’ di acqua o brodo vegetale. Se invece si vuole togliere il sapore pungente ed amarognolo basta aggiungere al soffritto di cipolla un po’ di zucchero di canna o 1 cucchiaino di sciroppo d’acero.
Cavoletti di Bruxelles: curiosità e proprietà
I cavolini di Bruxelles sono germogli globosi sodi e compatti composti da foglioline di colore verde brillante. Si formano lungo tutto il fusto del cavolo di Bruxelles. Vengono raccolti in inverno e commercializzati in confezioni sottovuoto. Lessi, stufati, in agrodolce con la panna i cavolini di Bruxelles, per il contenuto di fibra vegetale, sono ottimi nella regolarizzazione della stipsi, mentre per la ricchezza in purine sono sconsigliati a coloro che soffrono di gotta.