Babà rustico ricetta napoletana
La cucina napoletana è ricca di piatti e preparazioni davvero ricche e golose, tanto da essere ormai frequentemente preparate anche in altre zone d’Italia. Oggi vi proponiamo un gustosissimo piatto unico, una preparazione lievitata ricca e abbondante, ottima anche come ricetta svuota-frigo: ecco come preparare il babà, o babbà, rustico, versione salata del noto dolce con bagna al rum e zucchero. Molto simile al famoso casatiello pasquale, piatto della tradizione, viene arricchito con una serie di salumi e formaggi. Vi spieghiamo come prepararlo nella nostra ricetta spiegata passo per passo.
Procedimento della ricetta del babà rustico napoletano
- Mettete in una terrina capiente la farina, il latte, il burro, il sale e il lievito di birra sciolto in un pochino di latte tiepido. Aggiungete le uova e impastate bene il tutto fino ad ottenere un impasto morbido, omogeneo ed elastic0. Aggiungete all’impasto, a questo punto, anche i salumi e i formaggi tagliati a pezzetti e dadini, un pizzico di pepe (facoltativo) e il pecorino grattugiato. Mescolate ancora una volta il composto per amalgamare tutti gli ingredienti in modo uniforme.
Photo by Life morning- Shutterstock - A questo punto, passiamo alla fase della lievitazione del nostro babà salato. Imburrate e infarinate uno stampo apposito per babà, di quelli tondi con un foro nel centro. Sistematevi l’impasto all’interno, versandolo con cura e distribuendolo in maniera uniforme; mettetelo a lievitare nel forno a 40° C per accelerare i tempi, oppure con metodo classico, scegliendo un luogo caldo e attendendo per circa 1 ora. In questo caso, suggeriamo di coprire l’impasto con un canovaccio pulito.
Photo by Fabio di Natale- Shutterstock - Veniamo ora alla fase clou, ovvero la cottura del babà. Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume, impostate la temperatura del forno a 180° C e lasciate cuocere il babà rustico per 30 minuti. Fate la prova dello stuzzicadenti: se una volta estratto, quest’ultimo risulta asciutto, spegnete il forno. Non togliete subito la vostra preparazione dal forno: lasciatelo all’interno per qualche minuto con lo sportello aperto, in modo che si adatti alla temperatura esterna gradualmente senza subire sbalzi eccessivi che potrebbero farlo sgonfiare e rovinarlo. Dopo averlo sfornato, lasciatelo raffreddare, poi capovolgetelo su un vassoio da portata e servitelo tagliato a fette.
Photo by Cesare Andrea Ferrari- Shutterstock Potrebbe interessarti Come arredare la cucina in stile rustico
Ricetta del babà dolce tradizionale

Se amate la versione salata di questo grande classico della cucina partenopea, sicuramente avrete voglia di sperimentare anche quella dolce. Ecco per voi la ricetta per preparare il classico babà napoletano, illustrata nei dettagli nel video di questo articolo, perfetto anche in versione monoporzione.