Arance sciroppate
Nella nostra proposta di oggi vi suggeriamo una conserva golosa e profumata a base di agrumi. Vediamo come preparare le Arance sciroppate nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento delle Arance sciroppate
- Mettete sul piano da lavoro tutti gli ingredienti necessari per la preparazione di questa gustosa conserva di arance che potrete gustare in tanti modi diversi nei periodi di magra. Per prima cosa sterilizzate i barattoli in acqua bollente. Lasciateli raffreddare nell’acqua e poi fateli asciugare capovolti su un canovaccio pulito. Lavate i limoni (non trattati), sotto il getto dell’acqua fredda e spazzolate ben ben la buccia. Asciugateli con un canovaccio pulito e poi asportate la scorza con il pelapatate evitando la parte bianca.
Autore: moiranazzari / Pixabay - Lavate le arance ed asciugatele. Tagliate a metà 4 arance e poi spremetele. Filtrate il succo di arance utilizzando un colino a rete fittissima. Mettete in una pentola: l’acqua, lo zucchero, la stecca di cannella, il succo di arance e mescolate il tutto con un cucchiaio di legno. Mettete la pentola sul fuoco e fate bollire fino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto. Togliete lo sciroppo dal fuoco, unite il cognac o il Cointreau, poi lasciate raffreddare. Filtrate il liquido e tenete da parte le bucce dei limoni.
Autore: ha11ok / Pixabay Leggi anche Addobbi natalizi arance essiccate fai da te - Sbucciate le arance rimaste, poi pelate al vivo anche gli spicchi. Eliminate i noccioli e i filamenti bianchi. Disponete gli spicchi di arance nei barattoli. Aggiungete le scorze di limone tenute da parte ed aggiungete qualche pezzo di cannella. Coprite gli spicchi di arance con lo sciroppo precedentemente preparato e lasciate uscire tutta l’aria. Tappate i barattoli e capovolgeteli per qualche minuto. Capovolgete i barattoli, togliete stappateli e poi ritappateli assicurandovi che siano ben chiusi. A questo punto avvolgete ciascun barattolo con un canovaccio pulito e procedete con la sterilizzazione.
Autore: congerdesign / Pixabay - Mettete i barattoli in una casseruola contenente acqua e portate ad ebollizione. Fate sterilizzare per 25 minuti a fuoco moderato. Trascorso il tempo indicato, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare i barattoli direttamente nell’acqua. Quando saranno completamente raffreddati, toglieteli dall’acqua ed asciugateli. Mettete sui barattoli un’etichetta con il nome della conserva e la data di preparazione. Conservate le arance sciroppate in dispensa o in un luogo fresco e buio fino al momento dell’utilizzo.
Autore: kerdkanno / Pixabay Potrebbe interessarti Barattoli decorati con tela cerata
Arance sciroppate: consigli e suggerimenti
Se avanza dello sciroppo, potete farlo ridurre ulteriormente sul fuoco, in modo da renderlo più denso ed utilizzarlo per il bagno di torte alla frutta, guarnire gelati, dessert ed anche lo yogurt. Le arance sciroppate sono gustose e saporite al naturale, ma sono altrettanto deliziose e fantastiche anche e soprattutto se ricoperte con cioccolato fondente fuso fatto solidificare. Non buttate via le bucce di arance! Essiccatele nel forno a 40° C e utilizzatele come profumatori d’ambiente e degli armadi oppure riducetele in polvere e al bisogno utilizzatela per aromatizzare dolci, creme e anche piatti a base di carne e pesce. Inoltre potete candirle o utilizzarle come concime naturale.

Curiosità sulle arance
Le arance sono bacche ricche di proprietà benefiche originarie dei paesi asiatici quali India ed Arabia. Consumate al mattino con la prima colazione apportano la giusta quantità di vitamina C e calmano il senso della fame. Le arance, frutti dell’albero della conoscenza, sono simbolo di amore e fertilità, mentre i fiori (o zagare) intensamente profumati e di colore bianco vengono utilizzati per realizzare bouquet e coroncine nuziali poichè essi sono simbolo di candore e verginità. Le arance candite sono utilizzate anche come dolci decori dell’albero di Natale.
