Sbattere tovaglie e tappeti dal balcone, è vietato?
È vietato sbattere tovaglie, tappeti e coperte dal proprio balcone? Cosa è possibile fare quando si vive in condominio? Vediamo cosa dice la legge quando si scuote la tovaglia dal balcone facendo cadere briciole o residui di cibo e cosa si rischia.

La vita di condominio non è sempre facile e chi abita in un palazzo con tanti vicini lo sa bene. I litigi non mancano mai e un possibile diverbio potrebbe sorgere quando il vicino sbatte il tappeto o la tovaglia dal balcone di casa facendo cadere tutte le briciole e i residui di cibo. Molto spesso i rifiuti finiscono nel balcone del piano di sotto e non pochi condomini si sono chiesti se tutto questo fosse lecito o meno.
Scuotere tovaglie e tappeti dal balcone dopo aver mangiato non è sicuramente una buona abitudine e tutti dovrebbero mantenere rapporti di buon vicinato assumendo un comportamento adeguato in condominio. A volte basterebbe solo un po’ di buon senso, ma se ciò non accade, come bisogna comportarsi? E soprattutto, sbattere tappeti e tovaglie in condominio è vietato? Vediamo come comportarsi e cosa dice il regolamento condominiale.
Sbattere tappeti e tovaglie dal balcone in condominio è vietato?

Vi sorprenderà sapere che sbattere tappeti e tovaglie dal balcone di casa è generalmente un comportamento consentito, sempre se il tutto avviene nel pieno rispetto della quiete pubblica. Ciò significa che bisogna prestare attenzione a non fare troppo rumore e soprattutto non bisogna far cadere oggetti pericolosi che possono danneggiare cose o persone. Come sempre, la fascia oraria del silenzio va dalle 22.00 alle 8.00, senza dimenticare che anche nelle altre ore non bisogna mai superare il limite di legge (normale tollerabilità, art. 844 c.c.). Bisogna, infatti adottare i giusti accorgimenti affinché i rumori siano contenuti e non oltrepassino i limiti della normale tollerabilità.
Tuttavia, è sempre bene dare un’occhiata alle regole di condominio che possono avere clausole che vietano alcuni comportamenti ai condomini. Spesso, infatti, capita che il regolamento sia molto più rigido di quello che si possa pensare.
Condominio, getto pericoloso di cose
Come anticipato, anche se è possibile sbattere la tovaglia o il tappeto, bisogna essere attenti a non far cadere oggetti pericolosi dal balcone di casa. Il reato di getto pericoloso di cose, infatti, è previsto e punito dall’art. 674 del codice penale e recita:
Chiunque getta o versa, in un luogo di pubblico transito o in un luogo privato ma di comune o di altrui uso, cose atte a offendere o imbrattare o molestare persone, ovvero, nei casi non consentiti dalla legge, provoca emissioni di gas, di vapori o di fumo, atti a cagionare tali effetti, è punito con l‘arresto fino a un mese o con l’ammenda fino a duecentosei euro.
Per essere riconosciuto come reato, basta che l’oggetto buttato o versato sia potenzialmente idoneo ad imbrattare, offendere e recare molestia alle persone. Trattandosi di un reato perseguibile d’ufficio, chiunque può presentare denuncia. Ovviamente, l’abitudine di scrollare dal balcone la tovaglia dopo pranzo non rientra nel reato di getto pericoloso di cose in quanto briciole o residui di cibo non possono causare imbrattamenti e molestie alle persone.