Posso piantare i miei fiori nel giardino condominiale?
I condomini possono piantare fiori nel giardino condominiale? Quali sono i limiti all’uso del giardino comune? Se nel del condominio è presente un giardino condominiale, è importante informarsi sulle regole che stabiliscono l’utilizzo e la manutenzione.

Il giardino condominiale è una parte di area condominiale destinata alla coltivazione di fiori, piante e alberi. Molto spesso viene definito cortile, ma per la legge c’è differenza: mentre il giardino è nato con lo scopo di coltivare, il cortile condominiale rappresenta uno spazio comune che può essere utilizzato per il transito o parcheggio delle auto. Inoltre, può essere adibito ad area gioco o a deposito merci.
Un giardino condominiale conferisce un valore aggiunto capace di far salire il valore degli immobili e permette di godere di uno spazio decorativo all’interno del proprio stabile. Oltre alla funzione estetica, si tratta di un luogo che necessita di cura e manutenzione. In questo articolo affronteremo una tematica che riguarda la possibilità di piantare fiori nel giardino condominiale. Può farlo ogni condomino oppure il regolamento lo vieta? Cosa dice la normativa di riferimento?
Giardino condominiale: posso piantare i miei fiori?

Prima di scoprire se è consentito piantare i fiori nel giardino di condominio, è bene precisare che rientra nel novero di quei beni che sono funzionalmente collegati all’interesse comune. L’uso del bene in comune è regolato dall’articolo 1102 del Codice Civile che recita:
Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il miglior godimento della cosa.
Leggi anche Come piantare la salvia del supermercato: guidaIl partecipante non può estendere il suo diritto sulla cosa comune in danno degli altri partecipanti, se non compie atti idonei a mutare il titolo del suo possesso.
Ciò significa che ogni singolo condomino è libero di utilizzare lo spazio comune, purché l’utilizzo sia in linea con la destinazione dell’area e con il diritto di tutti gli altri condomini di farne lo stesso uso. Quindi la risposta è sì, piantare i fiori nel giardino condominiale è consentito e rientra nelle azioni legittime. Tuttavia, prima di procedere è sempre bene consultare il regolamento condominiale che potrebbe vietare che si piantino fiori, piante o alberi.
Giardino privato in condominio
All’interno del condominio potrebbe esserci un giardino privato di proprietà esclusiva di un singolo condomino. In questo caso, quali sono le regole da seguire? Anche se si tratta di uno spazio verde all’interno di un comprensorio condominiale, non è un’area comune e non può essere utilizzata dagli altri inquilini.
Tuttavia, il proprietario del giardino privato deve in ogni caso rispettare determinate regole e il regolamento condominiale potrebbe contenere degli obblighi circa la manutenzione del verde. Infatti, lasciare il giardino incolto comporta dei rischi per gli altri come il pericolo di caduta di un albero oppure il rischio di infestazione di insetti o animali.