Parabola sul balcone o tetto condominiale: come fare

Autore:
Verdiana Sasso
  • Giornalista

Parabola sul balcone o tetto condominiale: è possibile istallare la parabola senza dover richiedere alcuna autorizzazione al condominio? Cosa dice il regolamento condominiale? Ci sono divieti oppure si può procedere con l’installazione?

Parabole
Photo by Best smile studio – shutterstock

L’installazione di una parabola è necessaria per poter usufruire di tutti i canali satellitari nella propria abitazione. La differenza sostanziale tra antenna e parabola sta nel tipo di segnale che sono in grado di captare. A seconda del tipo parabola, per l’istallazione sono previsti diversi agganci per il fissaggio sul braccetto. Solitamente, però bisogna stringere delle viti o bulloni intorno all’asta, facendo prima attenzione a dirigere la parabola.

Se abitate in un’abitazione indipendente, allora non è prevista alcuna norma particolare da rispettare per l’installazione. Ma cosa succede quando si vive in un condominio? È possibile procedere con l’installazione sul balcone o sul tetto condominiale senza autorizzazioni? Cosa impone il regolamento di condominio? Scopriamolo insieme.

Parabola in condominio, si può installare?

Parabola
Photo by Dmitry Kalinovsky – shutterstock

Ogni condomino ha diritto ad installare una parabola sul balcone o sul tetto condominiale senza richiedere alcun permesso all’assemblea condominiale o all’amministratore. Se l’assemblea condominiale deliberasse il divieto, allora deve essere considerato nullo perché è sempre possibile procedere con l’installazione della parabola, basta prestare attenzione a non arrecare danni ad uno o più condomini od alle parti comuni.

Sono 3 i casi in cui non è possibile l’installazione di una parabola:

  • regolamento condominiale
  • installazione preclude diritto altrui
  • installazione contrasta con il decoro architettonico.

Ovviamente, prima di procedere con i lavori è sempre bene consultare il regolamento condominiale che potrebbe vietare espressamente l’installazione della parabola sul tetto o sul balcone di casa. Inoltre, l’installazione non deve precludere l’utilizzo del medesimo spazio da parte di altri condomini e il modello scelto non deve impedire l’installazione da parte di altri condomini di una parabola.

Infine, bisogna prestare attenzione al decoro architettonico dell’edificio. Ad esempio, se si intende installare una parabola su un balcone che affaccia sulla via principale oppure le dimensioni della parabola sono eccessive, si rischia di contrastare con l’aspetto estetico del palazzo. In questo caso, potrebbe scattare il divieto dei lavori. A tal proposito, bisogna far riferimento agli articoli 1102 e 1120 del Codice civile che regolano tale situazione. Quando l’installazione di una parabola in condominio è considerata un’innovazione e pregiudica il decoro architettonico dell’edificio, si perde il diritto a procedere con i lavori.

Condominio, dove installare la parabola

Ricapitolando, la parabola può essere installata in condominio in tre luoghi:

  • Balcone: quando non è vietato espressamente dal regolamento condominiale
  • Terrazza condominiale o tetto: l’installazione può avvenire quando non viene occupato tutto lo spazio in comune e quando permette anche agli altri condomini di fare lo stesso
  • Facciata condominiale: bisogna valutare il singolo caso in quanto non esistono regole generali. È importante tener presente il concetto di decoro condominiale. La parabola, infatti, è un elemento che altera il decoro architettonico dell’edificio e il suo eventuale posizionamento potrebbe essere contestato dall’assemblea condominiale fino ad una sentenza civile per la sua rimozione.