Novità dal Governo: nuovi bonus taglia bollette in arrivo?
Il caro energia è un problema che sta tenendo banco ormai da mesi e le parole del Ministro Giorgetti e del Ministro Pichetto potrebbero essere una vera e propria manna dal cielo per tutti. Il Governo infatti ha intenzione di erogare un nuovo bonus bollette dedicato alle famiglie per incentivare ulteriormente il risparmio energetico.
Nuovo bonus bollette per un ulteriore risparmio in bolletta. Pare che il Governo stia lavorando un nuovo beneficio per famiglie e imprese basato suo consumi energetici e che premia chi consuma meno gas e luce. Per ora si possono fare delle ipotesi al riguardo, ma il Ministro Giorgetti aveva accennato questa misura a fine 2022.
Si sa per certo che potrebbe vedere la luce nella seconda metà dell’anno ma dobbiamo attendere le proiezioni di fattibilità di ARERA. E inoltre, il Governo vorrebbe rinnovare il bonus sociale senza nessuna modifica alle soglie ISEE.
Ma tornando al bonus bollette gas e luce, come funzionerebbe?
Nuovo Bonus Bollette 2023, come funziona

Il Governo ha come obiettivo incentivare il risparmio energetico, pertanto ha pensato a una manovra finanziaria sotto forma di bonus bollette che premi i cittadini c0n comportamenti virtuosi in tema di energia. L’Esecutivo si sta adoperando già per il mese di aprile in modo da far risparmiare i cittadini sulle utenze di luce e gas. Inoltre, sarebbe il momento perfetto in quanto scadrebbero gli ultimi aiuti alle famiglie e imprese, ossia l’azzeramento degli oneri e il taglio dell’IVA al 5%, oltre ai vari bonus sociali per i privati e i crediti di imposta per le aziende.
Il bonus bollette cambierebbe la bolletta. Infatti, sarà divisa in due parti: una quota sarà stimata tra il 70 e l’80% dei consumi dell’anno precedente e ci sarebbe un costo calmierato, mentre per la parte eccedente verrebbe calcolata a prezzo di mercato.
Il vantaggio è notevole visto che i cittadini attenti ai consumi potrebbero davvero beneficiarne e per una volta ogni tanto non violerebbe nessuna direttiva europea, anzi la UE addirittura sarebbe d’accordo visto che ha chiesto a gran voce agli Stati Membri di prediligere questo tipo di misure e benefici fiscali.
Quando ci sarà il nuovo Bonus Bollette 2023
Conferme definitive per ora non ce ne sono essendo ancora tutti al lavoro per studiare un’agevolazione fiscale adeguata ed equa il più possibile. ma un accenno lo si può carpire dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin. Infatti, ha affermato che in questi giorni insieme al Ministro dell’Economia sta facendo una seria valutazione su come calcolare lo sconto.
Da quanto ha fatto capire, l’intenzione del Ministro Pichetto sarebbe di inserire nel bonus anche la parte degli oneri di sistema, ma ovviamente sa che troverà resistenze da parte degli stessi fornitori energetici. Pertanto, stanno studiando la convenienza dell’inserimento in parte, o magari escluderli dall’eventuale beneficio fiscale. Oppure, iniziare con le utenze luce per poi ampliare all’utenza gas in un secondo momento.
Ricordiamo che la convenienza delle tariffe energetiche dovrebbe essere valutata non solo sulla quota energia, bensì anche sul calcolo degli oneri di sistema che di solito sono esclusi essendo spese variabili. Saper leggere la bolletta della luce è un passo avanti per evitare brutte sorprese, soprattutto ora che ci stiamo avvicinando alla bella stagione.