Decreto bollette 2023: grandi novità con il bonus famiglie

Autore:
Elisabetta Coni

Via libera del Consiglio dei Ministri per quanto riguarda il nuovo Decreto Bollette: approvato il 28 marzo 2023, contiene misure per far risparmiare famiglie e imprese sulle utenze di gas e luce con bonus e altre novità. I dettagli.

tariffe luce
Photo by: Frauke Riether – Pixabay

Finalmente il nuovo Decreto Bollette 2023 è una realtà concreta. Su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, il provvedimento con misure a sostegno di famiglie e imprese contro il caro energia è stato approvato in data 28 marzo 2023. Ci saranno interventi a favore del settore sanitario per un ammontare di risorse stimate verso i 4,9 miliardi di €. 

Queste misure saranno a sostegno delle famiglie e anche imprese, saranno su base trimestrale tenendo conto dell’andamento del prezzo dell’energia e con l’obiettivo di favorire il risparmio energetico. Per il secondo trimestre dell’anno 2023 ci saranno agevolazioni alle tariffe di fornitura dell’energia elettrica per gli utenti domestici con situazione di svantaggio economico e sanitario, oltre che la compensazione per la fornitura di gas naturale per le stesse. Le tariffe saranno regolamentate da ARERA tenendo conto delle risorse e dell’effetto dell’aumento dei prezzi per l’anno 2022.

Novità Decreto Bollette 2023, bonus riscaldamento e sociale

riscaldamento
Photo by: ri – Pixabay

Due sono le novità di questo decreto bollette: la prima è l’introduzione di una sorta di bonus energetico per tutti i cittadini senza limiti di reddito. Il bonus riscaldamento per tutti prevede laddove il prezzo del gas superi certe soglie di guardia, gli italiani dal prossimo 1 ottobre e fino al 31 dicembre 2023 avranno un contributo a compensazione delle spese sostenute.

Esso sarà erogato mese per mese in quota fissa, da differenziare in base alla zona climatica. Ancora si dovranno definire i criteri di assegnazione, si attende il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica unitamente con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Altra novità è il Bonus sociale bollette a sostegno delle famiglie con scadenza al 30 giugno 2023. Esso prevede uno sconto in bolletta su tariffe luce e gas per i nuclei familiari con Isee fino a 15mila €.

Inoltre, si avrà per il gas l’IVA al 5%: dal 1 aprile 2023 fino al 30 giugno 2023 con azzeramento oneri di sistema. Proroga anche dell’aliquota IVA per il teleriscaldamento e l’energia prodotta con gas metano.  Per quanto riguarda i prezzi ridotti all’ingrosso, il contributo fino a 5mila metri cubi sarà confermato solo per aprile 2023 in misura ridotta, quindi pari al 35% del valore applicato al trimestre precedente.

Decreto bollette e imprese: parte il credito di imposta

Novità eccellenti riguardo le imprese. Le PMI potranno beneficiare ancora fino al 30 giugno 2023 dei crediti di imposta al 40% e al 45% durante il primo trimestre del 2023 qualora si sono registrati incrementi tariffari sulle bollette gas e luce superiori al 30% rispetto al primo trimestre del 2019.

Le imprese con un forte consumo di energia elettrica avranno il contributo riconosciuto in percentuale delle spese sostenute per la componente energetica durante il secondo trimestre 2023 anche in caso di energia prodotta e autoconsumo. I crediti saranno utilizzabili in compensazione solo fino al 31 dicembre 2023 e sono cumulabili con altre agevolazioni. Basta che il cumulo non sia in eccesso rispetto ai costi sostenuti. Non sono calcolati né per il reddito di impresa né per la base imponibile IRAP.

Insomma, si prospettano mesi in cui famiglie e imprese avranno un po’ di respiro ma meglio non abbassare la guardia: in attesa di definizione del bonus riscaldamento, si consiglia di pensare alle alternative al gas per riscaldare casa durante i mesi caldi, per avere più sconti e agevolazioni.