Come rinegoziare il mutuo sulla casa
Come si rinegozia un mutuo? E’ possibile modificare la durata o il tasso dei mutui a tasso fisso o variabile? Come cambiare lo spread o il valore dell’ipoteca? Quanto costa rinegoziare il mutuo, lo spread, l’ipoteca o il tasso?
Per una serie di cause che vanno dalla perdita del posto di lavoro, dalla necessità di avere maggiore liquidità o perchè nel tempo i tassi sono scesi e quindi si vuole usufruire di interessi più favorevoli, ecco che nasce l’esigenza di rinegoziare il mutuo.
Come rinegoziare il mutuo sulla casa
Ecco i passi da seguire e le cose da sapere:
- la rinegoziazione va fatta con la stessa banca; quindi bisogna recarsi presso la propria banca e lì avanzare richiesta di rinegoziazione del mutuo
- è possibile rinegoziare in generale qualsiasi tipo di debito, mutui inclusi. Quindi e’ possibile rinegoziare la durata di un mutuo, lo spread, il tasso (es. da variabile a fisso), l’ipoteca;
- per la rinegoziazione basta una scrittura privata con la banca; non c’è bisogno di notaio;
Leggi anche: Mutuo in serenità
Nota che la banca non può richiedere nessun costo.
Ciò è garantito dalla Legge 244 del 24 dicembre 2007 (Manovra Finanziaria 2008) secondo cui “resta salva la possibilità del creditore originario e del debitore di pattuire la variazione, senza spese, delle condizioni del contratto di mutuo in essere, mediante scrittura privata anche non autenticata.”
Obbligo di rinegoziazione della banca?
E’ da evidenziarsi che la modifica delle condizioni contrattuali non può essere imposta a nessuna delle parti.
Pertanto la rinegoziazione risulta possibile solo quando banca e debitore sono concordi sulle variazioni da apportare.
Se la banca non è disposta a rinegoziare il mutuo si può valutare la sua sostituzione o surroga verso un altro istituto di credito.
In breve si estingue il mutuo stipulato a condizioni non più convenienti e si accende un nuovo mutuo a condizioni di mercato più favorevoli.
Commenti: Vedi tutto