Come aprire un B&B partendo da zero, guida completa 2023: normativa e requisiti
Se sei alla ricerca di una nuova opportunità di lavoro e desideri esplorare il mondo del turismo e dell’ospitalità, dovresti prendere in seria considerazione l’avvio di un bed and breakfast. Scopri come aprire un B&B in Italia partendo da zero, conosci la normativa del 2023, i requisiti e i documenti richiesti.

Se il tuo grande sogno è avviare un B&B e incontrare persone interessanti ogni giorno, ti farà piacere sapere che aprire un bed and breakfast può essere un’esperienza meravigliosa. Questa attività commerciale ti permette di lavorare per te stesso e guadagnare somme interessanti affittando le camere ai turisti che desiderano viaggiare a basso costo. In questo articolo imparerai i dettagli dell’avvio di un’attività di bed and breakfast, la normativa prevista per il 2023 e le regole da rispettare.
Prima di addentrarci nel cuore dell’argomento, è bene sapere nel dettaglio che cosa si intende per B&B. Si tratta di una forma di alloggio turistico informale, considerato generalmente più economico delle altre forme di alloggio turistico come alberghi o residence, e più caro rispetto agli ostelli o campeggi. I B&B rappresentano una fonte economica importante per molte famiglie, e allo stesso tempo un’occasione di compagnia e conoscenza per persone sole o famiglie, felici di ospitare e accogliere i viaggiatori.
Guida su come aprire un B&B nel 2023

Prima ancora di pensare di aprire un bed and breakfast, potrebbe risultarti utile pianificare in anticipo. La pianificazione è essenziale prima di avviare la tua attività. Se hai una tabella di marcia chiara su cosa fare in determinate situazioni lungo il percorso, otterrai più facilmente un business di successo. Per aprire un B&B è necessario disporre di un appartamento oppure è possibile avviare l’attività anche in caso di appartamento affittato.
E ricorda, il tuo B&B è un business. Pertanto, è necessario essere a conoscenza delle leggi e dei regolamenti nel proprio paese. Non ci resta che approfondire l’aspetto normativo. Le Leggi che regolano l’attività commerciale sono quelle Regionali che cambiano da Regione a Regione. Ci sono, ad esempio, territori in cui il limite massimo di camere affittabili è 6 mentre altri che impongono di non superare il numero di 3/4 camere per ciascun edificio adibito a bed and breakfast. Inoltre, è importante rispettare determinati parametri e requisiti urbanistico-edilizi, igienico-sanitari e di sicurezza. Le stanze, invece, devono attenersi ai requisiti minimi, fra cui la superficie minima in rapporto ai posti letto nonché la presenza di alcuni mobili ed arredi minimi.
Ecco i requisiti da rispettare:
- metratura minima di una camera doppia deve essere pari a 14 mq
- metratura minima camera singola pari a 8 mq.
È doveroso precisare che chi desidera aprire un B&B, deve avere la residenza presso l’attività, anche se alcune Regioni consentono di risiedere in abitazioni limitrofe l’attività. Invece, non è obbligatorio aprire la partita IVA.
Aprire un bed and breakfast: documentazione
Per aprire un bed and breakfast è obbligatorio richiedere la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) presentando la richiesta telematicamente. Inoltre servono i seguenti documenti:
- Documento di identità
- Codice fiscale del titolare
- Ubicazione della struttura
- Numero di posti letto e come sono distribuiti
- Servizi igienici a disposizione degli ospiti
- Eventuali servizi aggiuntivi
- Periodo di aperture e chiusura dell’attività.