Case green, quanto costeranno tutti gli interventi per l’efficientamento energetico?

Autore:
Elisabetta Coni

Dopo il primo OK dell’Eurocamera, per l’Italia si sta facendo dura in quanto la direttiva relativa alle case green sull’efficientamento energetico delle abitazioni, abbiamo provato a fare una stima dei costi se dovesse essere approvata in via definitiva. 

casa green
Photo by Viktor Birkus -Pixabay

Tegola in testa per l’Italia: l’Eurocamera ha votato parere favorevole alla direttiva UE sull’efficientamento energetico e quindi sulle case green. Si tratta di uno dei temi caldi del 2023 perché di fatto obbliga di portare gli edifici alla classe D entro il 2033 per risultare zero emissioni entro il 2050. 

Ovviamente, al Governo non piace affatto questa novità soprattutto per le tempistiche troppo brevi per adeguare il patrimonio immobiliare italiano. Ma quali interventi si avrà assolutamente bisogno e soprattutto quanto costerà mettere a norma i nostri edifici?

Case green, quali interventi per migliorare l’efficienza energetica

impianto fotovoltaico
Photo by Ulrike Leone -Pixabay

Sono quattro gli interventi possibili che dovranno essere apportati quasi in contemporanea per scalare la classifica della classe di efficienza energetica dell’edificio: 

  • cappotto termico;
  • caldaia più efficiente;
  • sostituzione degli infissi;
  • installazione impianto fotovoltaico.

Decurtando gli edifici esentati si calcola che in territori italiano, almeno i due terzi degli immobili censiti avrà bisogno di questi interventi strutturali, al fine di far rispettare la direttiva UE in pieno.  Ricordiamo infatti che il testo dovrà essere oggetto del negoziato finale tra Consiglio UE ed esecutivo europeo prima di tornare in Plenaria. Pertanto, l’entrata in vigore di questa direttiva non è certamente scontata. Infatti, potrebbe succedere come lo stop alle auto a benzina e diesel dal 2035, ovvero che dopo l’Ok dell’Eurocamera necessitava della ratifica dei 27 Stati prima dell’entrata in vigore, ma la minoranza ha di fatto fermato l’iter.

Se dovesse essere invece approvata, la spesa complessiva dipenderà spesso e volentieri dalla grandezza dell’immobile: le case autonome, quindi le villette, potranno avere una spesa media di 105mila €, mentre un condominio avrà 600.000 € di spesa. Ed è anche per questo motivo che il Governo spera in un miracolo.

Case green e interventi, aiuti e sostegno dal Governo?

Ed è per questo motivo che il Governo ha apportato delle modifiche al Superbonus ed Ecobonus, in quanto si prevedranno risparmi per 68,74 miliardi di €. L’ENEA inoltre ha fornito anche le stime per ogni singolo intervento in fatto di efficienza energetica. Nel caso di rifacimento di caldaie e infissi in un condominio, si potrà effettuare un salto di tre classi energetiche con 30.000 € per ogni abitazione. Il costo degli infissi, preso singolarmente, si aggirerebbe sui 10.000/ 15.000 €.

Ma sicuramente il 60% della spesa incide per il cappotto coibentante, successivamente all’installazione del fotovoltaico. Il Governo italiano teme non solo i costi ingenti, bensì che le tempistiche siano troppo strette per adeguare al meglio degli edifici che partono dalle due classi più basse, ovvero la G e la F, per questo è bene cercare delle soluzioni adeguate per l’isolamento interno onde evitare dispersioni termiche (dette anche ponti termici), con l’aiuto di un esperto.