Bonus box auto 2023, tutto quello che c’è da sapere per iniziare i lavori
Arriva il bonus box auto per il 2023, ecco chi lo può richiedere, a quanto ammonta e quali sono i requisiti per ottenere la detrazione IRPEF sui lavori.

Novità riguardo i bonus dedicati alla casa: il bonus box auto. Quante volte dopo il lavoro si torna a casa e si deve aspettare mezz’ora per trovare parcheggio o magari si ha un posto auto scoperto, alla mercé delle intemperie? Chi invece ha un garage, non ha di questi problemi, ed è per questa ragione che la costruzione o l’acquisto di un posto auto coperto per le quattro ruote permetterebbe di detrarre il 50% delle spese sostenute, a patto che non superino la cifra massima, naturalmente.
Una bella notizia per chi magari ha il sogno nel cassetto di creare uno spazio in cui parcheggiare la propria auto o il proprio bolide a due ruote, tuttavia per usufruire di questa agevolazione fiscale ci sono dei requisiti da rispettare. E ricordiamo che, come tutti i bonus del 2023, sarà prevista solo la detrazione. Non ci sarà possibilità di cessione del credito o sconto in fattura, neanche in futuro.
Come funziona il bonus box auto 2023
Il bonus sul box auto 2023 è una detrazione Irpef del 50% delle spese che si sono sostenute per acquistare o costruire un box auto entro un importo definito di spesa. La cifra massima dell’imponibile che andrebbe in detrazione è di 96mila € e spetta anche per realizzazione di posto auto pertinenziali.
In particolare, l’agevolazione viene erogata:
- per acquisto di box e posti auto pertinenti già realizzati dall’impresa costruttrice (spese imputabili alla realizzazione);
- per interventi di realizzazione di parcheggi (autorimesse o posti auto, anche di comune proprietà), a patto che sia assegnato a una proprietà immobiliare abitativa (villetta o appartamento).
Rientrano anche:
- sostituzioni e riparazioni di parti ed elementi con caratteristiche diverse da box già esistenti.
A patto che non siano opere di manutenzione ordinaria tipo tinteggiare le pareti o sostituzione della serranda.
Le detrazioni box auto 2023 valgono per:
- box interrati o fuori terra;
- posti auto coperti e scoperti;
- garage.
Bonus box auto 2023, requisiti e modalità pagamento
In ogni caso, la pertinenza è il requisito fondamentale per avere la detrazione. Ma chi sono i beneficiari del bonus? Chi ha sostenuto la spesa o i familiari, basta che la fattura riporti la percentuale sostenuta da questi ultimi.
Inoltre, il pagamento deve essere effettuato tramite strumenti tracciabili, pertanto la documentazione richiesta sarà:
- atto di acquisto o preliminare di vendita registrato;
- dichiarazione del costruttore in cui si riportano i costi di costruzione;
- bonifico bancario o postale per comprovare i pagamenti effettuati.
Si potrà godere della detrazione al 50% fino a 96mila € per ogni unità immobiliare, essa verrà effettuata in 10 rate annuali di pari importo.
Una opportunità da sfruttare assolutamente anche per arredare questo posto auto coperto e dotarlo di una buona illuminazione seguendo alcuni semplici ma efficaci suggerimenti; ecco i nostri per migliorare il proprio garage.