Vertice sull’Amazzonia di Belém: ecco come si proverà a salvare l’Amazzonia

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Nel centro urbano designato per ospitare il Cop30 nell’anno 2025, il Brasile si prepara a organizzare un convegno in collaborazione con le nazioni circostanti, con le quali condivide l’importante incarico di salvaguardare l’ecosistema dell’Amazzonia. Questo incontro è previsto per essere il punto di partenza verso la formulazione di una strategia condivisa volta alla protezione del prezioso bioma amazzonico.

Photo by estevesbae – Pixabay

Nel mese di luglio, la perdita di copertura forestale all’interno della più vasta foresta tropicale globale ha registrato un notevole calo del 66%, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo dato sottolinea il netto cambiamento di rotta intrapreso dal neoeletto presidente rispetto al disastroso quadriennio sotto la guida di Jair Bolsonaro. Da quando ha assunto la carica a gennaio 2023, l’abbattimento delle foreste è diminuito del 42,5%. Tuttavia, per garantire la protezione dell’Amazzonia dall’impatto della crisi climatica, è fondamentale promuovere un impegno congiunto, ben coordinato e costante nel tempo.

Vertice sull’Amazzonia di Belém: un evento importante

Photo by DEZALB – Pixabay

Tutto ciò è ciò che si gioca nel corso dell’evento di due giorni annunciato da Lula lo scorso maggio. La struttura del summit sull’Amazzonia a Belém – ubicato nel cuore stesso della foresta amazzonica e destinazione per la Cop30 del Brasile nel 2025 – rivela chiaramente il suo obiettivo primario. Il Brasile si confronterà con le altre nazioni latinoamericane che condividono una porzione dell’Amazzonia, includendo Colombia, Bolivia, Perù, Ecuador, Venezuela, Guyana e Suriname. Insieme, stanno per compiere un passo storico: dal vertice dovrebbe scaturire la prima politica congiunta per l’Amazzonia nella regione.

La salvaguardia dell’Amazzonia non è di rilevanza soltanto per gli equilibri locali, ma possiede anche un’enorme portata globale. Uno degli impatti fondamentali sarebbe una trasformazione significativa nei modelli di precipitazione, in quanto il processo di evapotraspirazione dalla foresta riveste un ruolo cruciale.

Questo, a sua volta, avrebbe conseguenze su altre parti del complesso sistema climatico terrestre, generando effetti osservabili in tutto il mondo. Secondo varie ricerche, il potenziale scatenamento di un punto di svolta per l’Amazzonia e, di conseguenza, il suo inevitabile deterioramento, potrebbe attivare altri punti critici irrimediabili nel contesto climatico, accelerando ulteriormente il fenomeno del riscaldamento globale.

I temi trattati

Tutte queste nazioni sono già membri dell’Organizzazione del Trattato di Cooperazione Amazzonica (Amazon Cooperation Treaty Organization, ACTO). Questo accordo, fondato in una versione iniziale nel 1978 e poi ulteriormente rafforzato nel 1995, rappresenta un organismo intergovernativo incaricato di coordinare le iniziative dei suoi membri al fine di preservare le risorse e l’ecosistema dell’Amazzonia.

I meccanismi teorici sono presenti, ma spesso è mancata la volontà politica. L’incontro a Belém si propone di colmare questa lacuna e di delineare un piano d’azione regionale per la salvaguardia dell’Amazzonia.

I due principali temi al centro del vertice sono i seguenti: da un lato, le azioni mirate alla conservazione, e dall’altro, la gestione della sicurezza lungo i confini della foresta. Ci si sta concentrando sui fattori principali che alimentano la deforestazione illegale, come il cambiamento di uso del suolo associato all’espansione dell’allevamento e dell’agricoltura su vasta scala.

Tra gli argomenti che richiameranno l’attenzione dei rappresentanti dei 8 paesi amazzonici vi è anche la lotta contro le forme di criminalità organizzata che sfruttano la foresta in diverse modalità, inclusa l’attività di narcotraffico. Va notato che una parte dei profitti derivanti dal traffico di droga nella regione viene reinvestita (riciclata) nell’Amazzonia stessa, sotto forma di investimenti nel settore dell’acquisizione di terreni, dell’attività mineraria e dell’estrazione del legname.

Vertice sull’Amazzonia di Belém, ecco come si proverà a salvare l’Amazzonia: foto e immagini

La volontà di salvare la Foresta Amazzonica è molto grande e proprio questo è il tema che è stato affrontato durante il vertice di Belém. Vediamo i dettagli nella galleria immagini di seguito.