Torna Giardini Aperti 2023 in Friuli Venezia Giulia: l’evento clou dell’anno
Torna una delle manifestazioni più coinvolgenti e sentite del territorio friulano a maggio, che dà la possibilità di visitare giardini privati e piccoli gioielli di botanica in contesti storici e architettonici fantastici: quando inizia la 12esima edizione di Giardini Aperti in FVG, come partecipare e gli eventi connessi.

Ogni anno a maggio in Friuli Venezia Giulia, nel Nord-Est d’Italia, oltre 60 giardini privati aprono al pubblico per una giornata all’insegna della natura e dedicata al giardinaggio e al relax. La bellezza botanica, architettonica e storica, insomma una bellezza multiforme che dipende molto dai luoghi e dalle tipologie di colture presenti.
Ed è per questa ragione che il Circolo Amici in Giardino in collaborazione con Agenzia Turismo del Friuli Venezia Giulia dà vita a Giardini Aperti, ormai arrivata alla 12esima edizione. Una bellissima iniziativa per valorizzare lo spazio outdoor privato come vera e propria risorsa del territorio. La data designata è il 21 maggio 2023.
Ovviamente, non ci si fermerà certo solo alla semplice visita: ci sarà occasione di partecipare a eventi a tema, mostra, eventi musicali, incontri tematici e percorsi di visita didattica.
Giardini Aperti FVG, come partecipare

L’idea di far aprire gratuitamente i giardini ai privati si ispira a una convenzione in uso già dall’antichità in altre Nazioni come Austria, Inghilterra, Francia e, in tempi recenti, Slovenia. Anche in Italia, specialmente in Friuli, i cancelli di oltre 60 giardini privati sparsi su tutto il territorio si aprono a titolo gratuito al pubblico di appassionati, italiani e stranieri.
I giardini visitabili in tutto il territorio friulano sono di varie dimensioni e tipologie, curati dai proprietari con passione e dedizione. In media, quando si aprono i cancelli di questa manifestazione, la media dei visitatori si aggira sui 10mila. Per questo con il tempo, alcuni Comuni hanno riconosciuto l’importanza e si sono allacciati con iniziative di appendice correlate ai giardini aperti del territorio.
Domenica 21 maggio 2023 si aprirà ufficialmente la sua 12esima edizione, ma alcuni giardini saranno visitabili anche il 28 maggio 2023. La manifestazione si svolgerà anche in caso di brutto tempo e i giardini sono aperti a titolo gratuito per turisti e residenti. Si potranno così conoscere varie tipologie di giardino seguendo gli orari standard ovvero:
- dalle 10 alle 13;
- dalle 14.30 alle 19.30.
Eventi collaterali di Giardini Aperti 2023 FVG
Attenzione a visionare bene il sito ufficiale di Amici in Giardino: infatti, alcuni Comuni hanno deciso di far diventare una consuetudine la presenza di alcune sagre e feste di primavera nel territorio, occasione in più per recarsi a visitare anche giardini privati in luoghi chiusi non appartenenti a privati bensì ad associazioni.
Ecco i Comuni da tenere d’occhio:
- Trieste col Roseto di San Giovanni;
- Gorizia, Giardino Viatori;
- Pordenone con apertura Parco Galvani e visita museo itinerante rosa antica- MIRA;
- Spilimbergo col Percorso delle Rose e Giardino all’Italiana;
- Valvasone Arzene con il Parco Pinni- mostra di pittura;
- Moruzzo con la Festa di Primavera e servizio navetta Giardini Aperti;
- Zuglio con l’apertura dell’Orto Botanico della Polse si Cougnes.
Il dépliant è scaricabile sul sito ufficiale di Turismo FVG o su quello Amici in Giardino. Esso indicherà per le 4 province i luoghi in cui i proprietari metteranno a disposizione il loro giardino per un giorno. Inoltre, saranno indicati anche i giardini aperti il 28 maggio 2023 e quelli visitabili su appuntamento anche in altre giornate.
Decisamente, una bella occasione se siete appassionati di giardinaggio per trovare ispirazione e creare nel vostro piccolo angolo verde e come allestire dei giardini rocciosi, all’italiana, giardini antichi, giapponesi, con piante acquatiche e i giardini/vigneto. Si possono chiedere informazioni alle sapienti guide autoctone ( i proprietari per la maggioranza dei casi) i segreti per la coltivazione delle rose e altre specie botaniche.