Riciclare la plastica peggiora il problema delle microplastiche? La risposta arriva da uno studio

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Riciclare la plastica potrebbe aumentare il grave problema delle microplastiche. A rendere nota questa situazione è stata una ricerca realizzata nel Regno Unito. Dallo studio si è compreso infatti che un impianto di riciclo genera una grande quantità di microplastiche.

Photo by articonn – Pixabay

L’inquinamento da plastica è un problema molto attuale e risulta essere sempre più serio in tutto il mondo. La ricerca di una soluzione per migliorare le cose è intensa, ma per il momento non paiono esserci particolari spiragli. Risulta per il momento essenziale cercare di riciclare i materiali plastici per migliorare le cose.

Nonostante questo, tale soluzione pare essere veicolo di un’altra sempre particolarmente seria. Una ricerca infatti ha svelato che le il riciclo di plastica genera microplastiche.

Gli impianti di riciclo plastica possono provocare microplastiche

Photo by Hans – Pixabay

Una ricerca realizzata da un gruppo di ricercatori in ingegneria ambientale dell’Università di Glasgow (Scozia) e Halifax (Canada), ha dimostrato che il riciclo della plastica può provocare danni anche molto seri. Lo studio, condotto in un impianto di riciclo del Regno Unito con l’aiuto di operatori che sono rimasti anonimi, è stato molto importate per dimostrare come anche quando si ricicla si rischia di causare danni all’ambiente.

Pubblicata sul Journal of Hazardous Materials Advance, la ricerca ha preso in esame l’acqua utilizzata per i lavaggi in quattro diversi punto lungo la linea di produzione. Dal momento che l’impianto era in fase di installazione dei filtri capaci di catturare particelle più grandi di 50 micron, gli studiosi sono stati in grado di comprendere al meglio quali sono le concentrazioni di microplastiche sia nell’acqua filtrata che in quella non filtrata.

La scoperta emersa dalla ricerca è tutt’altro che positiva. Anche dopo il filtraggio, infatti, si è compreso che i vari lavaggi possono produrre fino a 75 miliardi di particelle di plastica per metro cubo di acque reflue. Questo liquido può finire nella rete cittadina oppure nell’ambiente a seconda del tipo di impianto di riciclo con cui si ha a che fare.

Le microplastiche sono un problema molto serio

La presenza di microplastiche nelle acque filtrate dopo il riciclaggio della plastica risulta essere davvero un problema serio per l’ambiente. Queste acque finiscono infatti o direttamente nell’ambiente oppure direttamente nella rete idrica cittadina e dunque rappresenta una questione di grande rilevanza.

Il filtraggio di certo riesce a trattenere circa la metà in peso dei rifiuti di plastica che altrimenti andrebbe a finire nelle acque reflue dell’impianto. Il problema è che, comunque, nonostante il filtraggio riescono a sfuggire delle microplastiche davvero dannose anche per gli umani.

Queste particelle microscopiche di plastica che si staccano e finiscono nelle tubature dell’acqua, poi, finiscono nell’ambiente e nel nostro organismo. Una situazione come questa è destinata a far discutere dal momento che, pur risolvendo il problema della plastica, si va a crearne un altro sempre molto grave legato alla presenza nell’ambiente appunto di microplastiche.

Risulta allora chiara la necessità di procedere con ulteriori studi per approfondire la situazione anche in altri impianti di riciclo di plastica allo scopo di trovare soluzioni.