Possono essere i funghi la soluzione per un futuro più sostenibile: ecco il perché
I funghi sono un organismo vegetale davvero straordinario e per questo è possibile sfruttarli in tanti modi per migliorare la salute del Pianeta. Grazie ai funghi, infatti, si può ridurre l’impatto ambientale e anche le emissioni carboniche.

I funghi sono un prodotto del tutto naturale che vanta numerosi impieghi secondari che gli studiosi stanno cercando di esplorare nel presente. Questi possono infatti essere considerati degli ingredienti essenziali per risolvere tanti problemi del nostro Pianeta in maniera semplice e anche non troppo costosa.
I funghi possono essere ingredienti straordinari

Considerare i funghi un semplice ingrediente culinario è davvero riduttivo. In natura esistono oltre 3 milioni di specie differenti e per il momento quelle conosciute continuano ad essere relativamente poche. Essi sono considerati un regno vivente a sé con caratteristiche speciali.
Questo affascinante universo può in futuro riuscire ad offrire delle risorse straordinarie e uniche che vanno ben oltre l’aspetto culinario e gastronomico.
Grazie ai funghi possono diminuire le emissioni
Tra i vantaggi che possono offrire i funghi ci sono quelli legati all’impatto che possono avere sull’alimentazione mondiale. I funghi possono infatti andare a sostituire un quinto della carne bovina nel mondo secondo lo studio realizzato dal Potsdam Institute for Climate Impact Research (PIK).
Si comprende quindi che i funghi possono essere considerati in grado di ridurre in modo significativo la quota di terreno in cui vengono allevati i bovini e anche le aree in cui si coltiva il cibo per il bestiame .Le alternative a base di funghi, dunque, possono far dimezzare l’attuale tasso di deforestazione entro il 2050.
Dal momento che la deforestazione rappresenta un problema reale e sempre più evidente, è chiaro che i funghi possano essere una soluzione ottimale per cercare di migliorare le cose.
I funghi possono diventare un vero e proprio materiale
I funghi possono essere utili non solo a tavola ma anche in molti altri modi. Il micologo ed esperto di design dei materiali Patrick Mürner ha scoperto che a partire dal micelio risulta possibile creare materiali e sostanze capaci di ridurre l’inquinamento nei terreni.
Inoltre, i funghi sono molto utili anche nel settore tessile dal momento che si possono usare per la realizzazione di borse, cinture, scarpe e tutto quello che in genere è di cuoio. In Romania, ad esempio, è già nata una sorta di piccola realtà artigianale dove le biotecnologie prendono ispirazione per la produzione di un materiale simile al cuoio animale.
Dai funghi si può anche ottenere un materiale simile al polistirolo. Questo si può impiegare nella parte interna dei caschi di bici e moto ed ha il vantaggio di essere ecologico.
Gli utilizzi dei funghi sono di certo anche molti altri in quanto si tratta di prodotti davvero unici. Nel corso dei prossimi anni saranno tanti gli studi che consentiranno di comprendere tante altre alternative di impiego dei funghi. Sono infinite le possibilità di utilizzo dei funghi e di certo non sono ancora state tutte scoperte. Di certo avremo modo di capire in futuro come potranno aiutarci.