Pannelli fotovoltaici? L’efficienza migliora se li pulisce il robot

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Il procedimento automatizzato, elaborato dalla giovane azienda Reiwa con sede in Sicilia e sottoposto a prove da Enel Green Power, permette di effettuare la pulizia dei pannelli fotovoltaici in modo economico, riducendo l’impiego di acqua. Ecco il funzionamento dettagliato.

Fotovoltaico
Photo by succo – Pixabay

L’accumulo di sporcizia sulla superficie dei pannelli fotovoltaici rappresenta una sfida per l’efficienza di questi sistemi energetici green: la presenza di sedimenti quali polvere, terra o granelli di sabbia può compromettere le prestazioni complessive degli impianti. Proprio per questo motivo, la loro pulizia risulta essere di estrema rilevanza. Una soluzione arriva allora dal robot per pulire i pannelli in maniera davvero efficace.

Un innovativo robot per pulire i pannelli fotovoltaici

Fotovoltaico
Photo by Solarimo – Pixabay

Di solito, per mantenere puliti i pannelli solari, vengono impiegate lance ad alta pressione o veicoli dotati di spazzole e acqua. Tuttavia, queste opzioni possono comportare costi considerevoli, soprattutto nei grandi impianti, a causa dei notevoli consumi idrici, delle ore di lavoro richieste e del consumo di carburante quando si utilizzano mezzi motorizzati.

Ora, grazie a una collaborazione tra Enel Green Power (EGP) e la start-up siciliana Reiwa, specializzata in tecnologie robotiche, è emersa un’alternativa sostenibile chiamata SandStorm. Questo robot avanzato è in grado di pulire i pannelli senza l’uso di acqua, sfruttando un sistema speciale di spazzole.

Enel Green Power spiega che il robot è in grado di muoversi autonomamente tra le file di pannelli, superando spazi anche superiori a 50 centimetri. Inoltre, il robot è in grado di tornare autonomamente alla sua stazione di ricarica una volta completato il percorso. Questa innovativa soluzione è particolarmente adatta anche per impianti di dimensioni considerevoli.

Quali sono i vantaggi?

I vantaggi che si possono ottenere grazie al robot per la pulizia dei pannelli fotovoltaici sono davvero numerosi:

  • La pulizia automatizzata può essere programmata durante le ore notturne, evitando così i momenti di produzione solare e le potenziali ombre che potrebbero influenzare negativamente l’equilibrio elettrico e danneggiare i pannelli stessi. Questo processo avviene senza richiedere interventi umani.
  • I pannelli possono essere sottoposti a pulizia a costi contenuti, persino su base giornaliera, riducendo al minimo l’accumulo di sporco (soiling).
  • Non è necessario utilizzare acqua né combustibile diesel, contribuendo così all’eliminazione delle emissioni di CO2 associate a queste risorse.
  • La formazione di personale altamente qualificato è incentivata (ad esempio, per la manutenzione in loco dei dispositivi robotici), generando opportunità di lavoro di livello superiore.

Una novità interessante

Dopo aver trionfato nella sfida lanciata da Enel Green Power tramite la piattaforma Enel Open Innovability, il sistema è stato sottoposto a test con successo presso l’Innovation LabEGP a Passo Martino (Catania) e successivamente a scala industriale in una sezione da 1 MW dell’impianto EGP a Totana (Spagna).

In questo momento, Enel Green Power sta ampliando l’implementazione del sistema, avendo siglato un primo contratto per la distribuzione di circa 150 robot in due impianti fotovoltaici spagnoli, ovvero Totana e Las Corchas, che insieme rappresentano una capacità di 135 MW.

Inoltre, grazie al sostegno tecnico, commerciale e strategico offerto da Kilometro Rosso – uno dei principali distretti dell’innovazione in Europa, operativo a Bergamo dal 2003 – Reiwa ha attirato l’interesse e il finanziamento dal fondo di venture capital Cycero. Questi investimenti serviranno a avviare la produzione su larga scala e rispondere alle esigenze di servizio richieste da Enel Green Power.

 

Il robot per la pulizia a secco è in grado di rendere i pannelli fotovoltaici più efficaci: foto e immagini

I pannelli fotovoltaici diventano maggiormente efficienti quando vengono puliti con i robot per la pulizia a secco. I dettagli sono stati forniti in questo articolo, ma se avete ancora curiosità, vi suggeriamo di scorrere la galleria immagini che abbiamo realizzato qui di seguito.