Pala eolica collettiva più grande d’Italia: a Gubbio è realtà

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

La cooperativa ‘Ènostra’ ha avviato la turbina eolica ‘Il Castiglione’ a Gubbio, dando inizio a una comunità energetica sostenibile. Per un periodo di circa 25 anni, circa 900 famiglie e aziende beneficeranno dell’energia pulita prodotta da questa struttura. Nel complesso, la turbina genererà un’energia stimata tra i 50 e i 60 milioni di chilowatt. Questo progetto segna un passo importante verso l’adozione di fonti energetiche rinnovabili e il sostegno all’autosufficienza energetica nella zona.

Photo by WorldInMyEyes – Pixabay

A partire dal 21 luglio e per i prossimi 25 anni, circa 900 famiglie e imprese avranno l’opportunità di beneficiare dell’energia prodotta dalla turbina eolica denominata “Il Castiglione”. Questa turbina è stata installata a Gubbio dalla cooperativa “ènostra” e si stima che produrrà complessivamente tra i 50 e i 60 milioni di chilowatt. Questa struttura rappresenta un significativo passo avanti per la nascita di una comunità energetica rinnovabile, che ora è effettivamente entrata in funzione.

La turbina eolica “Il Castiglione”

Photo by josealbafotos – Pixabay

Secondo quanto riferito dalla cooperativa, tra il 26 e il 27 aprile di quest’anno, si sono svolte le operazioni di montaggio presso la località Castiglione Aldobrando, situata nel Comune di Gubbio, a circa 20 chilometri dall’impianto del Cerrone.

Durante la mattina del 26 aprile, sono stati assemblati i tre segmenti della torre, noti come “coni“, oltre alla navicella e al generatore. Entro la fine della giornata, le tre pale, ognuna lunga 29 metri, sono state inserite nel mozzo. All’orario previsto delle 10 del 27 aprile, la turbina è stata completata e pronta a entrare in funzione.

La presidente Sara Capuzzo ha spiegato all’Ansa che

Oggi ‘ènostra’ festeggia tre cose, la connessione alla rete della turbina di questo secondo progetto di eolico collettivo a Gubbio, realizzato grazie alla partecipazione dei soci che decidono di investire del capitale, il lancio della campagna di raccolta di nuovo capitale ‘Mettiamoci l’energia giusta’ per realizzare nuovi progetti e che avrà capienza di 4 milioni di euro ed, infine, il fatto di poter mettere a disposizione della cittadinanza l’energia del ‘Castiglione’ per una comunità energetica rinnovabile.

L’importanza delle comunità energetiche rinnovabili

Secondo quanto spiegato dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), una Comunità Energetica Rinnovabile rappresenta un’associazione di clienti finali che consumano energia elettrica e che hanno l’opportunità di unirsi per produrre localmente l’energia di cui hanno bisogno, sfruttando fonti rinnovabili. Questa energia viene poi condivisa tra i membri della comunità.

Un rapporto di studio condotto nel 2022 da Elemens-Legambiente ha evidenziato che le Comunità Energetiche Rinnovabili possono portare notevoli benefici in termini di riduzione dei costi in bolletta. In particolare, le utenze domestiche e condominiali possono beneficiare di sconti fino al 25% sulla bolletta energetica, mentre le piccole e medie imprese, le scuole, i distretti artigiani e altri settori possono risparmiare fino al 20% della spesa energetica complessiva.

Questa specifica turbina eolica ha caratteristiche notevoli, con un’altezza al mozzo di 61 metri e un diametro del rotore che misura 61 metri. Inoltre, il generatore ha una capacità di un megawatt. Questa configurazione permetterà a circa 900 famiglie e imprese di usufruire complessivamente di circa 50-60 milioni di chilowatt di energia per un periodo di 25 anni.

Tutto ciò dimostra che è possibile abbandonare gradualmente l’uso dei combustibili fossili. Inoltre, la transizione verso fonti di energia rinnovabile può apportare numerosi benefici sia in termini di sostenibilità ambientale che di risparmio economico.

Pala eolica collettiva più grande d’Italia, a Gubbio è diventata realtà: foto e immagini

A Gubbio è nata la pala eolica collettiva più grande d’Italia. Per tutti i dettagli su questo importante novità, suggeriamo di scorrere la galleria immagini che abbiamo realizzato qui di seguito.