Orticolario 2023: un viaggio tra natura, arte e cultura
Torna nello showroom di Ethimo a Milano l’appuntamento Orticolario 2023. La fiera svela l’essenza della sua tredicesima edizione, un evento culturale e artistico dedicato a coloro che vivono la natura come uno stile di vita. Dal 28 settembre all’1 ottobre presso Villa Erba sul Lago di Como, Orticolario invita a ripensare il rapporto con l’acqua.

Alla base della tredicesima edizione Orticolario 2023 c’è una domanda: è possibile essere obiettivi e al tempo stesso ispirare meraviglia e riflessione? E per rispondere alla stessa si è scelto di concentrare tutto l’evento intorno al valore dell’acqua. Un tema di grande attualità, ma estremamente complesso nelle innumerevoli prospettive da cui può essere considerato.
Il festival decide di farlo andando controcorrente, provocando, diffondendo cultura. Indagherà l’antico rapporto tra l’uomo e l’acqua, nonché il legame inscindibile tra acqua e natura. Tutto ciò sarà possibile attraverso le proposte degli espositori, i progetti e le installazioni, i laboratori ludico-didattici per bambini e un ricco e articolato programma culturale.
Un evento quindi da non perdere, in programma a Villa Erba sul lago di Como, dal prossimo 28 settembre al 1° ottobre 2023, per meravigliarsi e soprattutto per riflettere insieme. Il tutto attraverso un percorso ideato per rendere consapevole l’uomo della perdita dei propri valori.
Orticolario 2023: il Passaggio d’Acqua

Per dare idea e soprattutto consapevolezza di ciò che si è perso, grandi protagoniste di Orticolario 2023 sono le piante che creano un giardino sostenibile. L’edizione si presenta infatti come un percorso, un Passaggi d’Acqua verso cui l’uomo ha smarrito una consapevolezza autentica. Ogni pianta, dagli ecosistemi acquatici a quelli aridi, ha un legame speciale con l’acqua. Ci immergeremo quindi nelle profondità di questa connessione, passando dalle ninfee ai cactus e mostrando i diversi habitat in cui queste piante vivono.
Orticolario si presenta come un viaggio intorno alla natura, tra giardinaggio, paesaggio, arte e design, elementi che contribuiscono a stimolare una sensibilità particolare e a creare un’idea evoluta di giardino, che può essere sia fuori che all’interno delle mura di casa. Non è solo una mostra di giardinaggio, né una semplice esposizione-mercato, ma un evento culturale e artistico che promuove la cultura del paesaggio e genera benefici attraverso il Fondo “Amici di Orticolario”, che sostiene progetti sociali di cinque associazioni locali, le quali partecipano attivamente all’evento.
Non mancano partecipazioni e collaborazioni di rilievo, che consentono di rendere davvero unica l’edizione. L’ospite d’onore è Antonio Marras, a cui verrà assegnato il premio “Per un Giardinaggio Evoluto” 2023. Marras è stilista, designer e artista con una grande capacità di percepire le diverse realtà che lo circondano. Le sue opere, che spaziano tra cinema, musica, arte, danza, teatro e natura, esplorano e sperimentano nuove forme espressive. Con la sua profonda sensibilità e il suo impegno per la sostenibilità ambientale e sociale, crea opere d’arte attraverso la moda e la collaborazione con artisti contemporanei, filosofia che si sposa perfettamente con quella di Orticolario.
La sperimentazione è anche presente nel Padiglione Centrale, piazza di Orticolario, con il progetto “Tecnogoccia” di Tiziano Pedrazzoli di TiEvent, che evidenzia l’importanza vitale dell’acqua senza sprecarne nemmeno una goccia. Nel parco, ci sono installazioni selezionate attraverso il Concorso Internazionale “Spazi Creativi”, che si ispirano al tema dell’anno e il cui vincitore riceve il premio “La Foglia d’oro del Lago di Como”. Tra queste, spiccano installazioni suggestive, provocatorie ma anche invitanti, come “III WWW: World War Water” di Mirco Colzani o l’allestimento “Tritoniade” curato da Water Nursery.
Non mancano l’ampia selezione di piante rare, insolite e da collezione proposte dai vivai selezionati, così come l’artigianato artistico. Ci sono anche installazioni artistiche e di design, come il progetto “DehOr. Design your horizon”, e un programma di incontri culturali e laboratori didattico-creativi per i bambini.
L’importanza culturale dell’evento

Orticolario 2023 è molto più di un semplice evento. Lo stesso Moritz Mantero, presidente di Orticolario, sottolinea l’importanza e l’atmosfera unica che si respira a Villa Erba. Il lavoro meticoloso svolto è stato infatti possibile grazie alla grande sensibilità dell’organizzazione e soprattutto dei partner che, ancora una volta, si sono dimostrati entusiasti della missione.
Anna Rapisarda, visual designer e curatrice di Orticolario, afferma che viviamo in un grande paesaggio d’acqua, la Terra stessa, e che Orticolario racconta questa essenza attraverso il suo logo e la sua immagine. Sottolinea la necessità di consapevolezza, pensiero e azione attorno all’acqua, proprio ciò che si vuole portare alla luce con questa edizione.
Per chiunque desideri partecipare, i biglietti possono essere acquistati sia online sia presso le biglietterie sul posto.
Orticolario 2023: immagini e foto
Torna per la tredicesima edizione l’evento Orticolario 2023. Soffermandosi sul tema dell’acqua e sulla bellezza delle piante, questo permette a chiunque di percorrere un passaggio consapevole e suggestivo.