Netflix dice stop alla condivisione password in Italia: cosa succede ora?

Autore:
Verdiana Sasso
  • Giornalista

Stretta Netflix, scatta lo stop alla condivisione della password con utenti al di fuori del nucleo domestico. Chi non vive con le persone abbonate a Netflix dovrà pagare un costo aggiuntivo. Ma cosa si intende con nucleo domestico e come fa Netflix a capire e riconoscere chi ne fa parte? Diamo un’occhiata alle ultime novità della piattaforma online per lo streaming dei contenuti audio-visivi.

Netflix
Photo by MAXSHOT.PL – shutterstock

Novità in arrivo per gli abbonati a Netflix: la piattaforma invierà una mail ai clienti  in Italia che condividono l’account Netflix al di fuori del proprio nucleo domestico specificando che  il servizio di streaming è destinato a un unico nucleo domestico. Tutte le persone che vivono con l’abbonato possono guardare Netflix dove desiderano (a casa, in movimento, in vacanza) e usufruire di nuove funzionalità come Trasferisci profilo e Gestisci accessi e dispositivi. Tuttavia, non sarà più consentito condividere le password con ”un utente extra” il quale dovrà pagare un costo aggiuntivo di 4,99€/mese. In alternativa, è possibile trasferire il profilo su un nuovo abbonamento a pagamento.

Siamo consapevoli che sono disponibili numerose opzioni in fatto di intrattenimento. Per questo motivo continuiamo a fare investimenti importanti per offrire sempre nuovi film e serie TV, in modo che su Netflix ci sia sempre qualcosa per te, in base ai tuoi gusti, ai tuoi stati d’animo, alle tue preferenze linguistiche o alle persone con cui vuoi guardare Netflix.

spiega la società.

Netflix: aggiornamento sulla condivisione tra nuclei domestici

Netflix
Photo by Elliott Cowand Jr – shutterstock

Come anticipato, Netflix ha dato il via all’azione di contrasto del password sharing. Scatta così lo stop alla condivisione degli account con utenti esterni al nucleo familiare su più dispositivi diversi. In questo modo, non sarà più possibile dividere le spese dell’abbonamento con amici e parenti, ma bisognerà optare per soluzioni alternative come il trasferimento del profilo o l’acquisto di un utente extra con un costo aggiuntivo. Ovviamente, l’utente extra sarà a carico di chi ha sottoscritto l’abbonamento. Con la nuova stretta, il colosso dello streaming punta ad aumentare i ricavi con vantaggi attesi per il terzo trimestre. Il 43% degli abbonati a Netflix, infatti, condivide le password per gli abbonamenti. Parliamo di quasi 100 milioni di abbonamenti.

Nucleo domestico

Che cos’è un nucleo domestico Netflix? L’account Netflix può essere condiviso tra persone che vivono insieme e fanno parte dello stesso nucleo domestico. Le persone che non fanno parte del tuo nucleo domestico dovranno registrare un proprio account per guardare Netflix.

Tutti gli altri dispositivi che utilizzano il tuo account Netflix sulla stessa connessione Internet di questa TV apparterranno automaticamente al tuo Nucleo domestico Netflix

si legge all’interno del sito. Ma come farà Netflix a controllare i nuclei domestici? La piattaforma online per lo streaming ha aggiunto che utilizzerà gli “indirizzi IP, ID (identificatore di cliente unico) dei dispositivi e attività dell’account per determinare se un dispositivo che ha effettuato l’accesso al tuo account appartiene al tuo Nucleo domestico Netflix. Inoltre, un dispositivo dovrà collegarsi almeno una volta ogni 31 giorni all’indirizzo IP della rete Internet usata dal titolare per poter continuare ad essere considerato domestico.