Nasce in Italia il primo e-commerce per pannelli fotovoltaici usati

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Coesa, un’azienda torinese, ha introdotto con orgoglio il primo e-commerce europeo dedicato ai pannelli fotovoltaici usati. Grazie a questo innovativo marketplace, sarà possibile garantire una sicura e tracciata rigenerazione dei pannelli solari precedentemente utilizzati, offrendo loro una nuova opportunità di vita e riducendo l’impatto ambientale in modo responsabile.

Photo by succo – Pixabay

I pannelli fotovoltaici usati possono avere una durata residua oltre la loro vita iniziale. Una delle opzioni principali è il riciclo, poiché le attuali tecnologie consentono di recuperare almeno l’80% del peso del modulo, e le normative europee hanno stabilito obiettivi precisi in questo ambito. Tuttavia, esiste anche un’altra possibilità meno regolamentata e poco nota: la compravendita di fotovoltaico di seconda mano.

Attualmente, questa pratica è considerata “amatoriale” e comporta alcuni rischi, ma offre anche numerose opportunità. Per affrontare queste sfide, COESA, un’Energy Service Company (ESCo) con sede a Torino, sta lavorando per eliminare le criticità e gli aspetti oscuri legati a questa pratica, al fine di creare il primo e-commerce europeo di pannelli fotovoltaici usati. Questo sarà un marketplace certificato e attentamente controllato, che permetterà agli acquirenti di acquistare e vendere pannelli fotovoltaici usati in modo sicuro e affidabile.

Primo e-commerce di pannelli solari usati

Photo by andreas160578 – Pixabay

In collaborazione con il Politecnico di Torino, Unicredit e la Fondazione Cottino, l’Energy Service Company (ESCo) ha sviluppato il progetto denominato “KeepTheSun“. Questa iniziativa è finalizzata a rispondere alle esigenze di due gruppi di persone.

Da un lato, l’iniziativa mira a soddisfare le necessità dei proprietari di impianti solari che desiderano sostituire i loro vecchi moduli con nuovi modelli di ultima generazione. Dall’altro lato, punta a individuare le richieste provenienti da coloro che intendono creare un sistema fotovoltaico autonomo (off-grid), non collegato alla rete elettrica nazionale.

Il processo di vendita di moduli fotovoltaici usati coinvolge la creazione di una rete di soggetti interessati nel territorio. Questi stakeholder sono incaricati di testare e certificare l’efficienza di ciascun pannello solare usato destinato alla vendita. Ciò garantisce la qualità e l’affidabilità di ogni modulo lungo l’intera filiera di approvvigionamento. Per questa ragione, il portale di vendita non sarà attivo prima del 2024, al fine di garantire un adeguato livello di preparazione e verifica del processo.

I pannelli fotovoltaici usati convengono?

Indubbiamente, l’efficienza di un pannello solare diminuisce col passare del tempo. Se confrontiamo un pannello solare nuovamente acquistato con uno con tre decenni alle spalle, è chiaro che la resa sarà notevolmente diversa. Solitamente, i pannelli solari nuovi vengono garantiti per un’efficienza di circa 25 anni, con perdite di potenza insignificanti durante questo periodo.

Tuttavia, la situazione diventa più complessa una volta superato il termine di garanzia. Quando la potenza originaria cala del 20% o più, il sistema potrebbe non essere in grado di soddisfare completamente le esigenze dell’utente. Nonostante ciò, anche un pannello fotovoltaico usato con un’efficienza residua dell’80% può ancora essere impiegato, soprattutto in piccole installazioni isolate (off-grid) che non richiedono lo stesso livello di prestazioni di impianti connessi alla rete elettrica. In queste circostanze, un pannello solare usato può trovare un’applicazione valida e contribuire all’approvvigionamento energetico in modo sostenibile.

Potrebbe interessarti Pannelli solari

Nato il primo e-commerce per pannelli fotovoltaici usati: foto e immagini

Il primo e-commerce per pannelli fotovoltaici usati rappresenta una soluzione di grande rilevanza che di certo merita di essere approfondita. Prendetevi dunque qualche momento per scorrere le foto che abbiamo raccolto nella galleria immagini qui di seguito.