Mutuo green: perchè comprare un appartamento eco è conveniente
Il mutuo green è un finanziamento che si può sfruttare quando si ristruttura o acquistano abitazioni a basso impatto ambientale. Impariamo allora tutto quello che c’è da sapere su questo tipo di mutuo verde che permette a chi interessato di risparmiare anche molto.

Il mutuo green è fondamentale per chi desidera orientarsi verso un approccio più ecologico. Questo è di grande importanza dal momento che favorisce l’acquisto di un’abitazione sostenibile e l’efficientamento energetico degli immobili. Nati in Europa nel 2018, questi risultano davvero molto importanti.
Mutuo green: ecco che cos’è

Conosciuto in inglese come Energy efficient mortgage (Eem), il mutuo verde è nato grazie alla Commissione Ue insieme all’European Mortgage Federation.
Quando si parla di mutuo green si intende un finanziamento bancario a condizioni agevolate erogato per l’acquisto di immobili ad alta efficienza energetica. Tale aiuto economico è molto utile anche per la ristrutturazione di un’abitazione in modo tale da riuscire a migliorarne le performance dal punto di vista dell’energia elettrica.
Mutuo green per acquistare casa
I mutui green si possono richiedere per acquistare casa in quanto finanziano l’acquisto di un’abitazione che sia ad alta efficienza energetica, ovvero di classe energetica A o B. Questo tipo di finanziamento permette di utilizzare delle condizioni favorevoli come, per esempio, una riduzione del tasso d’interesse.
Tali mutui possono essere sia a tasso fisso che a tasso variabile e offrono piani di rimborso di durata variabile in quanto questo dipende dalle banche. Sempre le banche possono decidere di offrire un finanziamento che copra l’80% del valore dell’immobile oppure addirittura tutto il suo valore.
Mutuo green per ristrutturare casa
I mutui green si possono ottenere anche per ristrutturare casa. Questi possono essere a tasso fisso o variabile e consentono di coprire totalmente o parzialmente le spese relative ai lavori di ristrutturazione che sono finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica dell’immobile.
La normativa stabilisce nello specifico che questi lavori debbano garantire almeno un miglioramento del 30% relativamente alle performance energetiche dell’abitazione.
Quali sono i documenti necessari?
Per richiedere un mutuo verde è necessario presentare alcuni specifici documenti alla banca. In particolare, risulta essenziale fornire tutti i documenti che certifichino le caratteristiche di eco-compatibilità dell’immobile che si vuole andare ad acquistare. Ecco allora quali sono le documentazioni che non si possono dimenticare:
- attestato di Prestazione Energetica che indica in maniera chiara che l’immobile appartiene alla classe energetica A o B
- copia del contratto preliminare di compravendita dove viene attestato che l’immobile in corso di costruzione rientra in una classe energetica elevate quando andranno ad essere terminati i lavori.
Nel caso si desideri andare a chiedere il mutuo green per la ristrutturazione dell’abitazione con ottimizzazione dal punto di vista energetico, risulta necessario invece presentare:
- preventivi di spese
- fatture
- copie del capitolato lavori.
Il tutto deve sempre attestare che gli interventi siano stati eseguiti allo scopo di migliorare le prestazioni energetiche almeno del 30% rispetto a quanto era prima di questi lavori.
In ogni caso, risulta necessario anche presentare la documentazione richiesta normalmente quando si va a richiedere un mutuo:
- carta d’identità
- codice fiscale
- documentazione che dimostri il reddito.