Milano, affitti alle stelle: stanze singole anche a 800 euro

Autore:
Verdiana Sasso
  • Giornalista

Caro affitti a Milano: i prezzi continuano a lievitare e non è difficile spendere oltre 800 euro anche per una stanza singola. È stato registrato un incremento del 15% per gli affitti su AirBnb, aumento emerso nel giro di pochi mesi. Il sindaco Sala critica aspramente il governo e le nuove regole che dovrebbero mettere un freno al fenomeno degli affitti brevi.

Affitto Milano
Photo by sinepax – Pixabay

Milano continua a dominare il podio come la città più cara d’Italia e perdura il problema del caro affitti che mette in difficoltà soprattutto gli studenti universitari. Nonostante le ultime proteste, i prezzi continuano a salire e sono circa 3mila le stanze disponibili sui più famosi portali online. Nel dettaglio, solo 600 stanze richiedono un prezzo d’affitto inferiore a 700 euro. Le restanti presentano prezzi esorbitanti che superano gli 800 euro.

Ovviamente, il costo può variare a seconda della soluzione che viene proposta agli studenti, ai servizi offerti e al quartiere dove è situato l’immobile. Tuttavia, il capoluogo lombardo sta diventando sempre più inaccessibile per via dell’inarrestabile tendenza al rialzo degli affitti.

Caro affitti Milano, il sindaco Sala si scaglia contro il governo

Milano
Photo by dimitrisvetsikas1969 – Pixabay

Come anticipato, il caro affitti a Milano sta facendo discutere molto e non sono mancate le critiche mosse dal sindaco Giuseppe Sala, contro il governo e le regole che in teoria avrebbero dovuto porre un freno agli affitti brevi.

Purtroppo prendo atto che la ministra Santanché si è dimostrata all’inizio disponibile, ma di fatto non è successo niente

è il commento del primo cittadino del capoluogo lombardo, a margine di un convegno all’università Bicocca.

Adesso c’è il caso, anche un po’ eclatante, di New York che però è un riferimento. Tra il bianco e il nero bisogna trovare il grigio giusto ma così non va bene, non si possono avere più di 20.000 appartamenti dedicati agli affitti brevi. Non ce l’ho con chi ha una casa e l’affitta, ma con chi ha fatto razzia di appartamenti in questi anni per poi metterli tutti sul mercato

ha spiegato il sindaco di Milano. Sala, inoltre, si è espresso sulla preoccupazione della ministra Santanchè sul rischio stop al turismo:

 come vedete il turismo a Milano sta crescendo tantissimo con luglio 2023 +30% rispetto a luglio 2019. Quello che importa a noi è la gestione dell’offerta degli appartamenti. Il Comune vorrebbe fare una scelta che, se non è come quella di New York, va in quella direzione. Noi l’abbiamo proposto, bisogna lavorare sul numero di giornate, e poi bisogna lavorare sul numero degli appartamenti.

Milano città più cara d’Italia

L’Osservatorio mensile di Immobiliare.it Insights, la business unit di Immobiliare.it specializzata in analisi di mercato, ha incoronato nuovamente Milano come città più cara del Paese con 5.271 euro al metro quadro. Rispetto a dodici mesi fa è emerso un incremento del +3,3%. Anche i quartieri sono tra i più costosi d’Italia con la zona di Garibaldi e Moscova che richiede 8.500 euro/mq di media e il perimetro compreso tra Arco della Pace e Pagano, dove sono necessari poco meno di 8.000 euro al metro quadro (7.903 euro/mq).

Caro affitti Milano: immagini e foto