Mar Mediterraneo: il calore anomalo preoccupa molto

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Le intense fasi di calore hanno colpito in modo significativo anche il Mar Mediterraneo e questo avviene non solo a causa della stagione estiva, ma principalmente a causa di un notevole e anomalo aumento delle temperature, attribuito senza dubbio ai cambiamenti climatici. Questa situazione è stata segnalata dal Copernicus Marine Service, che indica la possibilità di un ulteriore incremento di tali ondate di calore nelle prossime settimane.

Photo by Renan_Brun – Pixabay

Anche il Mar Mediterraneo sta vivendo temperature elevate e questo non è solo dovuto alla stagione estiva. Il nostro mare è stato colpito da ondate di calore anomale, un fenomeno che finora ha colpito principalmente il Golfo di Taranto, ma che potrebbe aggravarsi nelle settimane a venire secondo il Copernicus Marine Service. La ragione dietro questa situazione così preoccupante è da imputarsi ai cambiamenti climatici.

Ondate di calore marino: ecco cosa sono

Photo by nutraveller – Pixabay

Secondo quanto illustrato dal Copernicus Marine Service, le ondate di calore marine (MHW) consistono in significativi incrementi della temperatura dell’oceano che persistono per lunghi periodi. Questi eventi si manifestano in diverse regioni e si sono intensificati nelle ultime due decadi, causando danni significativi agli ecosistemi, alle industrie marine e alle attività umane.

Gli studiosi del servizio hanno messo in evidenza i conseguenti e drammatici risultati derivanti sia dal graduale riscaldamento delle acque causato dal cambiamento climatico antropogenico a lungo termine, sia dall’aumento delle ondate di calore marine. Questi eventi estremi hanno avuto un impatto devastante sugli ecosistemi locali. Inoltre, sono stati rilevati collegamenti tra le ondate di calore marine e la probabilità di manifestarsi di eventi meteorologici eccezionali, come cicloni e piogge intense.

Cosa succede nel Mar Mediterraneo

Secondo quanto evidenziato nel Rapporto Copernicus sullo Stato dell’Oceano 3, è stato accertato che l’area maggiormente colpita dalle ondate di calore marine in Europa è il Mar Mediterraneo. Questa regione ha sperimentato un notevole aumento delle temperature negli ultimi decenni.

I grafici basati sui dati forniti dal servizio illustrano chiaramente l’attuale ondata di calore registrata nel corso del mese di luglio, che si sta propagando verso est attraverso il Mar Mediterraneo.

Secondo i risultati delle nostre simulazioni, attualmente ci troviamo in una situazione in cui la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo si aggira intorno ai 28°C e si prevede che continuerà a salire nei prossimi giorni, raggiungendo addirittura valori superiori ai 30°C. Rita Lecci, esperta della divisione Ocean Predictions and Applications (Opa) del Cmcc, ha spiegato che dall’inizio di luglio abbiamo notato un andamento positivo nell’aumento della temperatura superficiale del mare, cosa normale nelle condizioni estive.

Tuttavia, a metà luglio, questa crescita della temperatura si è rivelata un’anomalia, poiché la temperatura superficiale del mare ha superato la soglia climatologica del mese, calcolata nei precedenti 30 anni, per più di cinque giorni consecutivi.

Mar Mediterraneo, il calore anomalo preoccupa molto: foto e immagini

Il Mar Mediterraneo si sta riscaldando sempre di più e per questo motivo le preoccupazioni tendono a crescere giorno dopo giorno. Una volta letto il nostro articolo, suggeriamo di prendervi qualche istante per scorrere la galleria immagini che abbiamo creato.

Potrebbe interessarti Bagno in stile mediterraneo