Lo stadio del Friburgo produce energia pulita: 800 famiglie dicono grazie
Lo stadio del Friburgo, conosciuto come Europa Park, è una struttura green di grande rilevanza grazie alla presenza di pannelli solari che producono energia per 800 famiglie.

Lo stadio del Friburgo è una struttura davvero molto attenta all’ambiente. Questo impianto sportivo rappresenta infatti qualcosa di unico in quanto risulta in grado di produrre una grande quantità di energia elettrica in maniera pulita. La struttura risulta essere lo stadio di calcio più green di tutta la Germania e anche uno di quelli più green in Europa.
Dallo stadio energia per 800 famiglie

Con una capienza di 35 mila posti, l’Europa Park – questo il nome dello stadio del Friburgo – rappresenta un vero e proprio gioiello dal punto di vista architettonico. La struttura è totalmente a impatto zero dal momento che risulta completamente ricoperta da pannelli solari.
Sono proprio i 6.000 pannelli solari che occupano 15 metri quadrati di spazio a produrre una quantità di energia pari a 2.3 milioni di Kw/h ogni anno. Si tratta chiaramente di una quantità notevole di energia, infatti questa potrebbe senza problemi coprire il fabbisogno energetico di 800 famiglie.
L’impianto sportivo tedesco, alla luce della sua grande attenzione verso l’ambiente, ha ottenuto quando fu inaugurato nel 2021 il titolo di “stadio più ecologico del mondo”. Tale titolo, in realtà, sarebbe dovuto essere attribuito allo stadio del Galatasaray in Turchia che risulta essere il primo per quanto concerne la produzione di energia pulita.
Europa Park: una costruzione sostenibile
L’Europa Park non solo produce una grande quantità di energia pulita, ma risulta anche essere una costruzione completamente sostenibile. Durante la costruzione di questo nuovo stadio, la società calcistica del Friburgo ha infatti pensato a tutto l’indotto in chiave di sostenibilità.
Tra le cose interessanti, c’è da dire che per il sistema di trasporti sono stati installati 3700 parcheggi per le biciclette e solo 2500 per le automobili. Questo rappresenta senza dubbio un segnale importante di quanto sia suggerito raggiungere lo stadio per vedere la partita utilizzando mezzi che non vanno ad impattare sull’ambiente.
Proprio per questo, non deve stupire la volontà di puntare molto sul trasporto pubblico. La società ha preso la decisione di permettere a chi acquista un biglietto per assistere alle partite di calcio della squadra di viaggiare in maniera gratuita utilizzando sia all’andata che al ritorno mezzi pubblici per spostarsi. Per andare verso lo stadio e verso casa, quindi, i tifosi potranno viaggiare gratuitamente.
In realtà, questa decisione non è affatto una novità per la città tedesca anche se magari sembra qualcosa di innovativo. A Friburgo infatti questa stessa cosa è già valida anche per chi va al teatro cittadino oppure per chi si reca alla Fiera.
Di grande interesse è anche il fatto che spogliatoi, uffici, negozi, ristoranti e persino terreno di gioco sono riscaldati utilizzando energia che viene prodotta in eccesso dalle aziende situate lì vicino. Sono quindi queste aziende che si trovano nella zona industriale della città tedesca a dare l’energia elettrica necessaria per alimentare ogni aspetto dello stadio.