La gola pizzica? Ci aiuta lo zenzero, il salva inverno

La pianta ha origini antichissime, eppure i suoi benefici li apprezziamo ancora oggi. Lo zenzero vanta innumerevoli proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, lenitive. Consumato in bevande, tisane, o a piccoli pezzi, combatte anche il mal di gola e la stragrande maggioranza dei sintomi ad essa associati. 

Zenzero
Autore: WebTechExperts / Pixabay

Si tratta della radice di una pianta originaria dell’Asia, che per molti rappresenta un vero e proprio toccasana. Non solo per quanto riguarda gli effetti lenitivi che produce, ma soprattutto per la grande capacità che ha di far passare il mal di gola.

Ne sono sicuri gli estimatori dei rimedi green, che scelgono con piacere di affidarsi alla natura per curare al meglio i fastidi e le patologie ai quali il corpo è soggetto. L’estratto di zenzero è perfetto per far fronte alla sintomatologia più disparata che si presenta durante i cambi di stagione.

Una conseguenza tipica è il mal di gola, che grazie ad una tisana allo zenzero, per esempio, impiega poco tempo a scomparire. Se siete stanchi di tossire e schiarirvi la voce, e sentite la gola secca e dolorante, un po’ di zenzero è quello che ci vuole.

Tisana, infusi e decotti ma non solo: lo zenzero si consuma anche a pezzetti o grattugiato.

Gli effetti positivi prodotti dallo zenzero non si apprezzano soltanto attraverso una tisana, un infuso o un decotto. Sono sempre più numerosi gli amanti del green che adoperano la radice in una moltitudine di ricette, realizzando dei veri e propri manicaretti, gustosi e originali.

Anche in questo caso, la radice della pianta mostra i suoi benefici, che durano a lungo e donano fin da subito una profonda sensazione di sollievo. Il suo gusto fresco e speziato entusiasma e conferisce un brio nuovo anche ad alcune ricette classiche, piatti di pesce e insalate.

Vista la trasversalità con cui si può usare questa radice in cucina, vi segnaliamo la nostra guida per scoprire come conservare al meglio lo zenzero.