Knotty: la panchina stampata in 3D che fa rivivere i rifiuti plastici
Knotty è un bel progetto che dimostra come la plastica da problema possa diventare risorsa, da rifiuto possa diventare materiale da usare per nuove creazioni, moderne e interessanti sul fronte tecnico, del design e dell’impatto ambientale.

Dei designer olandesi dello Studio The New Raw hanno trasformato dei rifiuti plastici in un materiale perfetto per la produzione di giocose panchine, chiamate Knotty, che uniscono la maestria degli artigiani all’innovazione digitale, visto che sono stampate in 3D o meglio tessute o se si preferisce intrecciate da un robot.
Le panchine Knotty sono l’ultima evoluzione di un lungo e articolato processo di ricerca, che punta con forza sulla circolarità dei rifiuti plastici.
Secondo dati raccolti ed elaborati dal WWF, ogni anno vengono prodotte circa 450 milioni di tonnellate di plastica, di queste ben 8 milioni finiscono nell’Oceano.
Le pastiche presenti nell’ambiente e in particolare in mare, dove finiscono per frammentarsi pericolosamente, hanno pesanti conseguenze sulla salute degli animali e anche su quella umana.
Il progetto Knotty di The New Raw

Immaginiamo di poter recuperare una grande quantità di rifiuti plastici e di trasformarli in materiale al quale dare forma e utilità grazie ad una moderna stampante 3D. Sembra uno scenario futuristico, ma in realtà è qualcosa di assolutamente possibile già oggi. A mancare non sono strumenti o tecnologie, ma troppo spesso la sensibilità e la voglia di fare concretamente le cose, che possono far bene al pianeta e quindi a tutti noi.
Quello di The New Raw è un progetto importante, ambizioso, ma che sa anche divertire, giocare e immaginare forme e soluzioni nuove.
Knotty, nasce con questo spirito, si tratta di una panchina stampata in 3D con plastica riciclata ed ispirata al lavoro a maglia artigianale, semplici intrecci che possono dar vita alle forme più diverse.
A caratterizzare il lavoro del team di designer, con base a Rotterdam, la volontà e la capacità di dar vita ad elementi d’arredo dal design semplice, ma al contempo funzionali e innovativi, spesso ispirati all’attività creativa manuale, degli artigiani della vecchia scuola.
Knotty la panchine in plastica “lavorata a maglia” da un robot
Knotty non è una novità per gli italiani, è stata infatti presentata alla Design Week 2023 di Milano, con buoni riscontri. La stampa 3D, così come immaginata e realizzata da The New Raw, da vita ad una superficie texturizzata molto interessante e versatile, composta da spessi cordoni e nodi, che si vanno a intrecciare tra loro, apparentemente in modo morbido, ma non si tratta di tessuti, bensì di plastica rigida, perfetta per sopportare il peso delle persone, senza deformarsi o rompersi.
Esteticamente Knotty risulta accattivante, la sua superficie inoltre è anche impermeabile e pertanto adatta sia agli interni che agli esterni. Può essere facilmente pulita e scalata in base alle esigenze, senza l’impiego di altri materiali, ad esempio per un supporto interno.
Le panchine Knotty portano nel mondo digitale, spesso un po’ rigido, forme, idee e ispirazioni che vengono dall’artigianato tessile, vecchia scuola, con tanto di “difetti” o meglio elementi di unicità, che rendono ogni panchina un pezzo d’arredo unico.
Infine, aspetto che certo non va sottovalutato, non solo la sua nascita è green, ma anche a fine vita, questa panchina sarà totalmente riciclabile, quindi è un perfetto esempio di circolarità.