Isole urbane di calore: erba e alberi per contrastare il caldo eccessivo
Le isole di calore sono un problema estivo molto comune nelle città e per questo è bene conoscere quali sono le soluzioni più comuni e utili per contrastarle.

Le regioni fortemente urbanizzate, come il cuore delle nostre città, possono presentare temperature superiori di 4°C o addirittura 5°C rispetto alle aree circostanti, specialmente quando confrontate con le zone rurali. Di notte, questa discrepanza si accentua ulteriormente, arrivando a raggiungere variazioni termiche di 10-12°C. Proprio per questo è bene sapere cosa si intende quando si parla di isole urbane di calore e avere presente quali sono le soluzioni migliori.
Cosa sono le isole urbane di calore

Ogni superficie possiede una specifica abilità nell’assorbire e liberare calore. Materiali come cemento e asfalto presentano una propensione a catturare considerevole radiazione solare e a rilasciarla gradualmente nel tempo, mentre una superficie di terra battuta assorbe in misura minore e disperde il calore più prontamente. Un’area coperta da erba risulta essere ancor più efficiente, in parte a seconda dell’altezza dell’erba stessa.
Questo fenomeno costituisce la principale causa dell’isola urbana di calore: un ambiente altamente urbanizzato in cui gli spazi verdi sono scarsi o del tutto assenti. Tuttavia, oltre al riscaldamento dovuto all’irraggiamento solare, l’intensificarsi dell’effetto isola di calore è influenzato da diversi altri fattori antropici, inclusi il traffico, l’uso di condizionatori d’aria (e anche sistemi di riscaldamento) e la minore capacità del vento di dissipare il calore in zone caratterizzate da un’elevata densità edilizia.
Isole di calore in Italia
In Italia, oltre il 70% della popolazione risiede in aree urbanizzate e di conseguenza è soggetta a un maggiore rischio di stress termico a causa delle isole urbane di calore.
Un’indagine condotta dal CNR ha unito dati riguardanti le temperature a livello del suolo con la distribuzione demografica, concentrandosi particolarmente sulle fasce di popolazione più vulnerabili, come gli anziani. Da questo studio è emersa una mappa del rischio termico per 11 città italiane. Le regioni maggiormente a rischio causato dall’effetto isola di calore si situano principalmente all’interno del centro cittadino, anche se vi sono delle eccezioni.
Solitamente, le città costiere sono più soggette al rischio termico, dove in media circa l’11,3% dell’area urbana è classificata come ad alto rischio e il 6% come a rischio molto elevato. Queste due categorie coprono solamente l’8,1% e il 3,3% dell’area urbana delle città interne.
Una menzione particolare va fatta per Napoli, dove l’effetto isola di calore è particolarmente marcato sia di giorno che di notte, coinvolgendo circa il 15-16% dell’intera superficie cittadina.
Erba e alberi sono una soluzione fondamentale
L’erba e il cemento differiscono nelle velocità di assorbimento e rilascio del calore, ma le superfici naturali offrono un vantaggio aggiuntivo attraverso l’evapotraspirazione, un processo che rilascia vapore acqueo nell’aria proveniente dal terreno e dalle piante, contribuendo alla dispersione del calore.
A mano a mano che ci avviciniamo al culmine del calore diurno, l’accentuarsi della differenza di temperatura diventa evidente. Mentre nelle prime ore del mattino questa differenza potrebbe aggirarsi attorno ai 3-4°C, a metà giornata potrebbe facilmente ampliarsi fino a 15°C.
Tuttavia, il maggiore impatto delle superfici verdi emerge nel pomeriggio. Sebbene la radiazione solare diminuisca, l’erba è in grado di liberare rapidamente il calore accumulato, mentre l’asfalto e il cemento lo rilasciano più lentamente.
Questo comporta che nel cuore del pomeriggio, durante una giornata estiva con temperature molto elevate, come quelle raggiunte durante l’ultima intensa ondata di calore in molte città italiane, l’erba in un parco potrebbe raggiungere una temperatura di circa 40°C, mentre l’asfalto può arrivare fino a 65°C.
Isole urbane di calore, erba e alberi per contrastarle: foto e immagini
Grazie agli spazi verdi con alberi ed erba si possono contrastare al meglio le isole urbane di calore. Per ulteriori dettagli, suggeriamo di scorrere la galleria immagini che abbiamo creato qui di seguito.