In Svizzera nasce l’idea di puntare su binari solari per ottenere più energia rinnovabile

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

I binari solari sono una novità molto interessante che sta iniziando a svilupparsi partendo dalla Svizzera. Le stazioni e la ferrovia diventeranno quindi luoghi sempre più sfruttati per installare impianti fotovoltaici.

Photo by Martin_Winkler_Fotografie – Pixabay

Nel costante sforzo di promuovere fonti di energia rinnovabile e ridurre la dipendenza dalle fonti fossili, la Svizzera ha recentemente dato vita a un’iniziativa innovativa che potrebbe rivoluzionare il settore dei trasporti e la produzione di energia. L’idea di puntare su binari solari, ovvero binari ferroviari che incorporano pannelli solari, ha catturato l’attenzione di esperti e ambientalisti di tutto il mondo.

Questo concetto unisce l’infrastruttura di trasporto ferroviario con la produzione di energia solare, aprendo nuove opportunità per la generazione di energia pulita e sostenibile. In questo articolo esploreremo il concetto di binari solari, i vantaggi che offrono e le implicazioni per il futuro dell’energia rinnovabile in Svizzera e oltre.

Binari solari: la fusione di trasporto ed energia rinnovabile

Photo by 652234 – Pixabay

I binari solari rappresentano un’innovazione che sfrutta le superfici dei binari ferroviari per ospitare pannelli solari. Questa soluzione offre una doppia funzionalità: da un lato, consente il passaggio dei treni e, dall’altro, genera energia elettrica utilizzando la luce solare.

L’idea di sfruttare l’infrastruttura esistente dei binari ferroviari per produrre energia solare è stata sviluppata da un team di ricercatori svizzeri e ha suscitato grande interesse e sostegno. La startup svizzera Sun-Ways ha pensato infatti di installare pannelli solari esattamente tra le due rotaie.

Funzionamento dei binari solari

I binari solari funzionano utilizzando celle fotovoltaiche integrate direttamente nella superficie dei binari. Nello specifico, questi vengono sistemati esattamente tra le due rotaie. Le dimensioni standard dei pannelli si infilano infatti alla perfezione tra i binari e non causano problemi alla circolazione dei treni.

Questi pannelli solari convertono la luce solare in energia elettrica che può essere utilizzata per alimentare i sistemi di trazione dei treni, le stazioni di ricarica per veicoli elettrici e persino la rete elettrica generale.

Poiché i binari ferroviari si estendono su lunghe distanze e coprono vaste aree, l’installazione di pannelli solari sui binari crea una superficie estesa per la produzione di energia solare.

Quali sono i vantaggi?

L’installazione di pannelli solari tra i binari comporta di certo grandi vantaggi. Secondo l’azienda produttrice, infatti, i pannelli non impattano sull’ambiente e nemmeno sul paesaggio come invece accade quando si realizzano parchi solari. I binari solari sfruttano spazi già esistenti e non richiedono infatti l’occupazione di nuovi terreni, riducendo così l’impatto ambientale e le controversie relative alla pianificazione e all’uso del suolo.

In secondo luogo, la produzione di energia solare direttamente sui binari può ridurre le perdite di trasmissione associate al trasporto dell’energia attraverso linee elettriche distanti.

Inoltre, l’energia generata può essere utilizzata per alimentare i treni, riducendo in questo modo la dipendenza dai combustibili fossili e contribuendo alla decarbonizzazione del settore dei trasporti.

Infine, va ricordata anche la possibilità di installare questi pannelli solari in maniera molto rapida e sistematica. Agganci intuitivi a pistone consentono infatti di rimuovere e installare nuovamente i pannelli in pochissimo tempo.