Imballaggi di metallo: è essenziale puntare sul riciclo

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Negli ultimi decenni, il tema del riciclo si è fatto sempre più pressante e cruciale per affrontare la crescente crisi ambientale che il nostro pianeta sta affrontando. Tra i vari materiali utilizzati per gli imballaggi, il metallo si distingue come una delle scelte più sostenibili e riciclabili. L’adozione di politiche volte al riciclo degli imballaggi di metallo è diventata essenziale per proteggere l’ambiente e ridurre l’impatto negativo sull’ecosistema.

Photo by dosenwelten – Pixabay

Il riciclo e il riutilizzo degli imballaggi di metallo è molto importante e per questo l’Unione Europea ha deciso di proporre un regolamento per gli imballaggi di questo materiale.

La proposta di un regolamento per gli imballaggi metallici

Photo by padrinan – Pixabay

L’Unione Europea ha presentato una proposta di regolamento per gli imballaggi metallici che mira a due obiettivi principali.

In primo luogo, si intende migliorare la tutela dell’ambiente attraverso una standardizzazione delle misure adottate dai paesi membri, al fine di garantire una maggiore coerenza.

In secondo luogo, si cerca di promuovere il riutilizzo degli imballaggi metallici, riducendo così la dipendenza dal riciclo.

Ogni anno vengono prodotte notevoli quantità di imballaggi in acciaio (700.000 tonnellate) e alluminio (25.000 tonnellate). È interessante notare che il 73% di questi imballaggi può essere riciclato in modo illimitato senza perdere le proprie proprietà caratteristiche.

Questo dato ha spinto i Fabbricanti di Imballaggi Metallici a richiedere una modifica del regolamento vigente, e hanno discusso su questo tema durante l’Assemblea Nazionale tenutasi a Torino.

Marco Checchi, Presidente di ANFIMA, ha dichiarato ai microfoni di Askanews

Le istituzioni italiane sono al nostro fianco per modificare questo regolamento che, in alcuni passaggi, si scontra con la nostra politica di riciclo privilegiando il riutilizzo, il quale spesso è tecnicamente impossibile da attuare. Noi siamo pronti ad innovare perché le nostre aziende sono disposte a cambiare, purché in meglio. La nostra collaborazione con il Consorzio Ricrea, che si occupa dello smaltimento degli imballaggi e dei rifiuti in acciaio, è molto importante per noi e verrà ulteriormente stretta.

I vantaggi del riciclo del metallo

I vantaggi del riciclo dei materiali metallici sono molteplici.

Per prima cosa, il metallo è un materiale intrinsecamente durevole e resistente, il che lo rende adatto per essere riutilizzato molte volte senza comprometterne le proprietà. Ciò significa che una volta che un imballaggio di metallo è stato riciclato, può essere trasformato in un nuovo prodotto o imballaggio, riducendo così la necessità di estrarre e produrre nuove materie prime.

In secondo luogo, il riciclo del metallo comporta significative riduzioni delle emissioni di gas serra. La produzione di metallo vergine richiede enormi quantità di energia e produce una quantità considerevole di CO2. Al contrario, il riciclo del metallo richiede una frazione dell’energia necessaria per produrre metallo vergine, riducendo notevolmente l’impatto ambientale associato.

Infine, il riciclo del metallo riduce la quantità di rifiuti destinati alle discariche. Gli imballaggi di metallo, se non riciclati correttamente, possono rappresentare un grave problema ambientale a causa della loro lunga durata e dell’incapacità di degradarsi naturalmente. Riciclando il metallo, si riducono gli sprechi e si estende la vita utile dei materiali, evitando che finiscano in discariche e contribuendo a una gestione più efficiente delle risorse.