Il cambiamento climatico sta facendo diventare verdi gli oceani
Le dinamiche degli ecosistemi marini sono state completamente sconvolte. Le immagini acquisite dai satelliti della NASA rivelano un notevole cambiamento nell’aspetto degli oceani del nostro pianeta, con oltre il 50% di essi che si è tinto di un particolare e preoccupante colore verde.

La NASA ha identificato insoliti mutamenti nel colore degli oceani. I dati raccolti dai satelliti dimostrano che nel corso degli ultimi due decenni, il 56% delle acque oceaniche ha subito una trasformazione cromatica, passando da tonalità di blu a sfumature di verde. Questi cambiamenti sono particolarmente rilevanti nelle regioni tropicali prossime all’Equatore.
Secondo gli studiosi, questa sottile virata verso il verde negli oceani riflette l’impatto che il cambiamento climatico sta avendo sulle comunità sottomarine.
Oceani verdi: ecco perché sta accadendo

Il satellite Modis-Aqua della NASA ha registrato un graduale passaggio delle tonalità degli oceani, con una transizione da tonalità blu a tonalità principalmente verdi, che si è verificata in più della metà delle acque oceaniche globali. Questo cambiamento di colore copre un’area più estesa dell’intera superficie terrestre.
Il dott. BB Cael, insieme ai suoi colleghi del National Oceanography Centre nel Regno Unito, ha analizzato i dati forniti dalla NASA e ha formulato l’ipotesi che il fenomeno della colorazione verde sia indicativo di cambiamenti negli ecosistemi marini causati dal mutamento climatico. Nonostante le cause esatte e la natura di questi cambiamenti non siano ancora completamente confermate, l’equipe di ricerca ritiene probabile che siano correlati al fitoplancton. Questi organismi rivestono un ruolo fondamentale nella produzione di una significativa quantità di ossigeno che respiriamo e nella stabilizzazione dell’atmosfera.
Grazie allo studio si comprende quindi che gli effetti del cambiamento climatico stanno diventando molto evidenti nell’ecosistema microbico degli oceani e dei mari di superficie.
I mutamenti negli oceani indicano la presenza di un problema serio
Secondo gli autori della ricerca, una variazione nel colore dell’oceano potrebbe riflettere modifiche nell’equilibrio dei suoi ecosistemi. L’intensità del blu potrebbe essere un indicatore di minor presenza di vita, mentre tonalità più verdi potrebbero suggerire una maggiore attività del fitoplancton.
Tuttavia, è importante sottolineare che il colore dell’oceano è soggetto a cambiamenti, ma non è automaticamente legato a fenomeni climatici. Ci sono diverse ragioni per queste variazioni, tra cui i livelli di clorofilla in superficie che possono oscillare notevolmente da un anno all’altro, rendendo complicato distinguere se il passaggio dal blu al verde sia correlato al cambiamento climatico o meno.
Gli scienziati ritengono che potrebbero essere necessari fino a 40 anni di monitoraggio del colore dell’oceano per rilevare eventuali tendenze significative. Inoltre, diverse piattaforme satellitari misurano i cambiamenti di colore in modo diverso, il che rende difficile combinare i dati provenienti da ciascuna di esse.
Al fine di approfondire la comprensione dei cambiamenti di colore dell’oceano, è previsto il lancio di una missione chiamata Pace da parte della NASA nel gennaio 2024. Questa missione avrà il compito di monitorare il plancton, gli aerosol, le nuvole e l’ecosistema oceanico per fornire dati più accurati e approfonditi.
Il cambiamento climatico sta facendo diventare verdi gli oceani: foto e immagini
I danni causati dal cambiamento climatico sono sempre più evidenti e questo preoccupa molto. Il fatto che gli oceani stiano diventando verdi lascia pensare molto e fa capire quanto le cose stiano andando male. Per comprendere meglio, suggeriamo di scorrere la galleria immagini che abbiamo realizzato qui di seguito.