IKEA ha scelto chi fornirà i pannelli solari per i suoi negozi
Tra il 2025 e il 2029, IKEA, colosso svedese dell’arredamento, acquisterà moduli solari prodotti negli Stati Uniti da Meyer Burger. L’accordo è già stato perfezionato da Ingka Investments, braccio di investimento di IKEA Ingka Group e porterà la capacità produttiva annuale del sito USA di Meyer Burger da 1,6 GW a circa 2 GW.

IKEA, come molti dei brand più noti a livello globale, sono da tempo impegnati per consumare e impattare sempre meno sull’ambiente. Il ricorso alle energie rinnovabili è senza dubbio un buon modo per riuscirci, anche se come vedremo non l’unico messo in atto dall’azienda.
I moduli solari scelti da IKEA saranno prodotti sulla nuova piattaforma di Meyer Burger e sono elettricamente e anche dimensionalmente ottimizzati, per applicazioni su larga scala. Si tratta di prodotti di fascia alta, forti di un degrado eccezionalmente basso e di una bifaccialità che è superiore al 90%.
L’accordo tra le due aziende si basa anche su una visione condivisa, un impegno concreto nel dare un contributo significativo alla de carbonizzazione, che si allinea a quanto definito con l’accordo sul clima di Parigi del 2015.
Ingka Investments (IKEA) investirà su Meyer Burger, fornendo le risorse economiche per l’acquisto di attrezzature, materiali e materie prime, insomma tutto il necessario per la produzione di moduli solari moderni ed efficienti.
IKEA e il fotovoltaico, verso la neutralità energetica globale

L’interesse di IKEA per il fotovoltaico non è una novità. L’azienda è attiva in questo settore in vari paesi, tra i quali: Svezia, Francia, Australia, Italia, Germania, Svizzera, Belgio, Polonia e Regno Unito. Non tutti lo sanno, ma IKEA vende, tra le altre cose, anche pannelli solari.
Il gruppo sta anche cercando di coprire il proprio fabbisogno di elettricità, usando sempre più energia da fonti rinnovabili (in particolare proprio il fotovoltaico), con l’ambizioso obiettivo di raggiungere la neutralità climatica, in tutto il mondo entro il 2030, data che è dietro l’angolo.
Già oggi sul sito e nei punti vendita IKEA, assieme a nuove sedie per la sala da pranzo o un nuovo divano per il soggiorno, si possono acquistare pannelli solari per rende la propria casa e i propri consumi decisamente più sostenibili.
IKEA: rispetto per l’ambiente sempre più importante
IKEA è sempre stata attenta alla tematica ambientale. Un colosso globale come IKEA ha inevitabilmente una significativa impronta climatica. L’azienda da tempo se ne è resa conto e sta cercando di mettere in atto strategie efficaci per ridurla progressivamente, sempre di più.
Dai prodotti ai servizi, passando ovviamente per i consumi diretti dei sui punti vendita, così come di tutta la filiera, IKEA cerca da tempo di assumersi le proprie responsabilità e di rende il suo business maggiormente sostenibile.
Una delle strategie portate avanti è quella di consegne a zero emissioni, grazie a furgoni 100% elettrici.
L’azienda ha poi intrapreso un importante percorso che dovrebbe portarla ad essere sempre più circolare. Come parte di questa trasformazione, stia sviluppando prodotti e servizi che aiutino le persone a occuparsi della manutenzione e della riparazione dei propri prodotti, così da limitare rifiuti e sprechi.
Inutile negarlo, i mobili e gli accessori IKEA in genere non vengono percepiti come particolarmente duraturi nel tempo. Sono elementi con un interessante rapporto tra qualità e prezzo, ma non sono certo eterni. Introdurre concetti come la riparazione, il riuso e il riciclo, diventa quindi per questi prodotti assolutamente fondamentale.