Idrogeno verde nel Molise: una svolta sostenibile per l’energia italiana

Autore:
Elisabetta Coni

Il Molise si prepara a diventare un polo di produzione di idrogeno verde, una strategia sostenibile per il futuro energetico italiano.

petrmalinak
Photo by petrmalinak – Freepik

L’Italia sta cercando di capitalizzare il potenziale dell’idrogeno verde per ridurre le emissioni di CO2 e promuovere una sostenibilità energetica. Un recente rapporto di The European House – Ambrosetti ha sottolineato l’importanza di una strategia nazionale che incoraggi la produzione e l’uso di idrogeno. In questo contesto, una regione sorprendente si sta muovendo in avanti con un ambizioso progetto: il Molise. Grazie a un investimento di 6 milioni di euro, la regione sta avviando la costruzione di un impianto di produzione di idrogeno verde, diventando una pioniera nell’ambito della rivoluzione verde.

Idrogeno verde in Italia: l’iniziativa del Molise

tridsanu1984
Photo by tridsanu1984 – Freepik

L’Italia vede nell’idrogeno verde una opportunità significativa per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità energetica e riduzione delle emissioni di CO2. Secondo l’analisi della Community Idrogeno di The European House – Ambrosetti, l’idrogeno potrebbe soddisfare il 25% dei consumi energetici nazionali entro il 2050, generando un valore cumulato di produzione compreso tra 890 e 1500 miliardi di €. Tuttavia, il paese deve affrontare le sfide legate alla produzione. Attualmente, solo 13 progetti sono stati avviati, dimostrando un ritardo nella realizzazione di una strategia nazionale.

In un contesto nazionale ancora incerto, la Regione Molise sta dimostrando una proattività notevole nel settore dell’idrogeno verde. Grazie a un finanziamento di circa 6 milioni di € nell’ambito del piano Next Generation EU – PNRR, la regione sta avviando un ambizioso progetto di produzione di idrogeno verde. Il progetto, sviluppato da R.e.s., prevede la costruzione di un impianto fotovoltaico da 1,95 megawatt, un impianto di produzione di energia mediante gassificazione delle frazioni biologiche di trattamento e un elettrolizzatore da 1 megawatt. Questo permetterà di produrre 150 tonnellate di idrogeno all’anno a partire dal 2025.

Vantaggi e futuro sostenibile

L’investimento del Molise nella produzione di idrogeno verde porta con sé numerosi vantaggi. Oltre alla significativa riduzione delle emissioni di CO2, il progetto crea opportunità di lavoro per la popolazione locale. Si stima che la filiera dell’idrogeno potrebbe generare tra le 320000 e le 540000 nuove unità lavorative entro il 2050, promuovendo la crescita economica della regione. Inoltre, l’iniziativa si inserisce nella Zona Economica Speciale (ZES) Adriatica interregionale Puglia-Molise, beneficiando di vantaggi fiscali e semplificazioni amministrative.

L’impianto di produzione di idrogeno verde nel Molise non solo contribuirà alla riduzione delle emissioni, ma creerà anche una infrastruttura per altre iniziative sostenibili. Il progetto prevede l’installazione di un sistema di recupero delle plastiche non compostabili per la produzione di polimeri destinati ai prodotti tessili, nonché di un sistema di recupero delle poliolefine per la produzione di olio pirolitico. Inoltre, l’uso di veicoli a idrogeno per la raccolta dei rifiuti contribuirà a rinnovare il parco veicoli nel corso dei prossimi 5 anni, promuovendo ulteriormente la transizione ecologica della regione.

Il Molise sta dimostrando di essere un vero e proprio pioniere nella produzione di idrogeno verde in Italia. Nonostante il ritardo nella realizzazione di una strategia nazionale, la regione ha avviato un ambizioso progetto che porterà alla costruzione di un impianto di produzione di idrogeno verde entro il 2025. Questa iniziativa non solo contribuirà alla riduzione delle emissioni di CO2, ma creerà anche nuove opportunità di lavoro e promuoverà sinergie industriali. Oltre a comportare un passo avanti sul recupero di plastica compostabile e non. È un passo significativo verso un futuro energetico sostenibile, e speriamo che il Molise sia solo l’inizio di una più ampia rivoluzione verde in Italia.

Idrogeno verde nel Molise: foto e immagini