Giornate FAI di Primavera, scopri i giardini nascosti d’Italia
Torna il più importante evento FAI dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia: giunta alla sua XXXI edizione, le Giornate FAI di Primavera sono un modo unico per scoprire 750 luoghi accessibili o poco noti grazie alle aperture eccezionali in cui saranno aperti anche giardini segreti in borghi caratteristici. Quando è l’evento e tutte le info utili per partecipare e scoprire i giardini nascosti d’Italia.

Non prendete impegni sabato 25 e domenica 26 marzo 2023: torna uno dei più importanti eventi dedicati alla scoperta del patrimonio culturale e del paesaggio in Italia. Le Giornate di Primavera del FAI sono una delle manifestazioni di punta che ormai ha raggiunto il traguardo della 31esima edizione, visto che è anche una delle più apprezzate.
Uno spunto per godersi i primi giorni di primavera uscendo e recandosi a scoprire innumerevoli tesori naturali in tutta Italia grazie alle visite a contributo libero che vengono proposte dai volontari della Fondazione. Sono disponibili 750 luoghi in 400 città diverse. E la cosa bella è che la maggioranza di questi luoghi hanno dei veri e propri tesori nascosti, essendo inaccessibili per buona parte dell’anno o semplicemente poco conosciuti ai turisti e agli stessi cittadini.
Come partecipare alle Giornate di Primavera FAI 2023

Oltre a visitare ville, chiese, castelli e altri palazzi storici, si avrà la possibilità irripetibile di percorrere itinerari nei borghi e visitare vere e proprie aree naturalistiche, parchi urbani, orti botanici ma soprattutto giardini storici. Sono luoghi disseminati in tutto il Belpaese. Magari, celati in edifici e palazzi storici, una straordinaria ricchezza che spunta dove meno ci si aspetta.
Le Giornate di Primavera del FAI diventano quindi una ghiottissima occasione per constatare l’impegno della Fondazione in merito alla diffusione di una più ampia cultura della natura.
Ma questa manifestazione non è stata ideata solo per mostrare le bellezze naturali celate dalle vecchie mura. Si tratta anche di un importante evento raccolta fondi. Ai partecipanti viene suggerito di versare un contributo libero a partire dai 3 € allo scopo di dare sostegno economico alle iniziative e alle attività del FAI oltre che portare avanti questa missione di cultura della natura.
Giornate di Primavera FAI 2023, alla scoperta di giardini e orti botanici nascosti
Ma quali luoghi e giardini nascosti visitare? Basta collegarsi sul sito ufficiale del Fondo Ambiente Italiano e, tramite l’apposito motore di ricerca, inserire la provincia o la città di vostro interesse. Troverete un elenco di luoghi tra cui scegliere, qualora sappiate dove andare potrete anche scrivere direttamente il nome del giardino che vorrete visitare. Il sistema lo troverà.
Vi consigliamo di effettuare la ricerca soprattutto nel caso di giardini botanici in luoghi chiusi o comunque palazzi storici: alcuni infatti hanno obbligo di prenotazione. E nella maggior parte dei casi, potrete anche usufruire di una guida gratuita che illustrerà per filo e per segno la storia dell’edificio, oltre ad illustrare le varie specie di piante presenti.
Ed è una vera occasione, perché di solito nei luoghi non comunemente accessibili al pubblico (come negli antichi palazzi o monasteri) ci sono specie botaniche millenarie.
Visto che si tratta di giardini, magari vi potrebbe venire l’ispirazione per allestire il vostro giardino e tenerlo in ordine con dei semplici consigli, quanto efficaci.