Fotovoltaico: le Ferrovie Francesi puntano all’autosufficienza energetica
Le ferrovie francesi stanno investendo nel fotovoltaico per diventare energeticamente autosufficienti. Con l’obiettivo di produrre 1000 MW di energia solare entro il 2030, la società ferroviaria SNCF ha creato la filiale SNCF Renouvelables. Saranno installati parchi solari su terreni di proprietà delle ferrovie e pannelli solari sui tetti degli edifici ferroviari. Obiettivo: ridurre l’impatto ambientale e promuovere l’uso di energie rinnovabili nel settore dei trasporti.

SNCF Renouvelables investirà un miliardo di € per installare impianti fotovoltaici a terra, sulle coperture degli edifici ferroviari e sulle pensiline dei parcheggi nelle stazioni in tutta la Francia. Questo progetto ambizioso mira a produrre mille megawatt di energia solare entro il 2030, il che rappresenterebbe il 20% del consumo energetico attuale di SNCF. L’obiettivo finale della società è diventare completamente autonoma dal punto di vista energetico entro il 2050.
SNCF è il più grande proprietario terriero in Francia, con oltre 100mila ettari di terreno di cui 80 mila adibiti ad attività ferroviaria. Grazie a questa disponibilità di spazi, la società avrà la possibilità di installare parchi solari su una superficie di mille ettari. Inoltre, SNCF installerà anche pannelli solari sui tetti dei suoi edifici, che coprono un’area di 12 milioni di metri quadrati in tutto il paese.
Per identificare i siti più idonei all’installazione di impianti fotovoltaici, SNCF ha collaborato con la società di architettura Arep per creare un catasto solare. Questo catasto ha permesso di individuare i primi mille ettari di terreno adatti per l’installazione dei pannelli solari.
Autosufficienza energetica: l’ambizioso obiettivo del fotovoltaico

L’energia solare prodotta verrà utilizzata per alimentare le stazioni ferroviarie, gli edifici industriali e le abitazioni lungo le linee ferroviarie. Inoltre, verranno installate stazioni di ricarica per veicoli elettrici nei parcheggi delle stazioni. Una parte dell’energia generata sarà destinata anche alla trazione dei treni, dato che oltre l’80% dei treni SNCF funziona con energia elettrica.
Un aspetto interessante di questo progetto è l’implicazione delle amministrazioni locali. Sin dalla fase di sviluppo, le autorità locali potranno partecipare al finanziamento dei progetti e beneficiare dell’energia prodotta. Questo approccio favorirà la collaborazione tra le ferrovie francesi e le comunità locali, promuovendo lo sviluppo sostenibile e l’uso delle energie rinnovabili a livello regionale.
Energie rinnovabili, SNCF Renouvelables come opportunità da cogliere
SNCF ha anche dichiarato il suo impegno ad acquistare i componenti necessari per gli impianti fotovoltaici nell’Unione Europea, quando possibile, al fine di sostenere l’industria europea.
Questo ambizioso piano di investimenti nel fotovoltaico rappresenta una grande rivoluzione per il settore ferroviario francese. Non solo consentirà a SNCF di ridurre la propria dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali, bensì contribuirà anche alla riduzione delle emissioni di carbonio e alla lotta contro il cambiamento climatico. L’iniziativa di SNCF rappresenta un esempio positivo per altre società di trasporto e per il settore energetico in generale, dimostrando che è possibile adottare soluzioni sostenibili e ridurre l’impatto ambientale delle attività industriali. Oltre al fatto che con la transizione ecologica si risparmia in modo notevole.