Fermenti lattici: anche in inverno, gli alleati del benessere
I fermenti lattici vivi sono anche conosciuti come probiotici. Dal greco “pro” (in favore di) e “bios” (essenza, vita), sono microrganismi molto efficaci, se somministrati per la risoluzione di problematiche a carico dell’apparato gastro-intestinale, infiammazioni, infezioni. Un trattamento adeguato sortisce benefici nel giro di alcune settimane.

Sono generalmente contenuti all’interno di prodotti e bevande a base di latte, i fermenti. Ma cosa sono con esattezza i fermenti lattici vivi? Meglio conosciuti come probiotici, sono dei microrganismi attivi e funzionali che somministrati in modo adeguato, apportano numerosi benefici per la salute.
Contenuti essenzialmente all’interno di latte, formaggi e yogurt, si consumano normalmente durante i pasti principali della giornata. Tuttavia, possono essere anche integrati attraverso l’assunzione di prodotti a base naturale, che ne garantiscono i medesimi benefici.
Una sana alimentazione, quindi, è responsabile di un adeguato stato di benessere della flora intestinale, per esempio, ma è opportuno integrare i fermenti quando ci si trova di fronte a problematiche di salute che necessitano della giusta attenzione.
In questo modo, i probiotici sono un valido aiuto contro i disordini alimentari, gli effetti delle cure antibiotiche a lungo termine, le infezioni delle vie urinarie e fastidi più disparati a carico dell’intestino.
Colon irritabile, diarrea, stitichezza, sono tutti sintomi che vanno presi in considerazione per tempo, facendo in modo che i microrganismi possano produrre i loro benefici attraverso un trattamento preciso.
Non esistono controindicazioni particolari per quanto concerne l’assunzione dei fermenti lattici vivi. Qualunque momento della giornata può essere quello adatto per consentire al microrganismo di interagire al meglio con il proprio corpo e produrre effetti positivi.
La cosa importante è cercare di assumerli sotto forma di alimenti, composti, preparati, a stomaco vuoto, lontano dai pasti principali.
Uno dei modi perfetti per assumere fermenti lattici extra in modo completamente naturale è attraverso l’alimentazione. Un ottimo apporto arriva dallo yogurt: questa è la ricetta per prepararlo in casa.